Flavidus / Flavida / Flavidum: giallo
Flavidus / a / um: aggettivo latino = di colore giallo. Dal lativo flàvus = biondo, giallo color oro.
In Micologia è epiteto specifico di molte specie, tra cui: Pholiota flavida (Schaeff.) Singer; Lactarius flavidus Boud.; Suillus flavidus (Fr. : Fr.) J. Presl; Entoloma flavidum (Massee) Corner & E. Horak; Spathularia flavida Pers. : Fr.; ecc.
********************
Spatularia flavida Pers. : Fr.; un Ascomicete tossico responsabile di Sindrome giromitrica; confondibile con Spathularia rufa. Spathularia flavida ha, come dice il nome, cromatismi con dominante gialla, e la colorazione della parte allta dell'ascoma (la "spatola") è di colore più vivo rispetto al gambo che è biancastro-giallino; mentre in Spathularia rufa la colorazione, come suggerisce il nome, verte più sul rossiccio ocraceo più o meno diluito, e la colorazione del suo gambo è più marcata e vivace rispetto alla sua "spatola"; foto di Pietro Curti

Spathularia flavida; foto di Gianni Pilato

Suillus flavidus (Fr. : Fr.) J. Presl; cresce in zone umide in presenza di Pino. Si distingue tra i Suillus per il cappello con umbone acuto, il colore giallastro e l'anello glutinoso. Foto e commento di Emilio Pini

Suillus flavidus; foto di Luca Mistè

Lactarius flavidus Boud.; un Lactarius con il cappello di colore da biancastro giallognolo a paglierino a crema-giallognolo; ma che vira al violaceo se contuso;
foto di Massimo Mantovani

Lactarius flavidus; foto di Massimo Biraghi

Spathularia flavida; foto di Massimo Biraghi


Spathularia flavida; foto di Pietro Curti

Spathularia flavida; foto di Mario Iannotti


Spathularia flavida; foto di Pietro Curti

Lactarius flavidus; il suo latice è inizialmente opalescente, ma se seccato sulle lamelle le macchia di violaceo; foto di Massimo Mantovani

Lactarius flavidus; alla manipolazione il cappello vira al violaceo; foto di Massimo Mantovani

Lactarius flavidus; foto di Massimo Biraghi

Lactarius flavidus; foto di Massimo Mantovani

Spathularia flavida; foto di Felice Di Palma


Lactarius flavidus; foto di Massimo Biraghi


Spathularia flavida; foto di Franco Sotgiu
Termine Enciclopedia Illustrata curato e redatto per AMINT da Alesasndro Francolini.