Aculeato: dotato di aculei
Dal latino acùleus = aculeo, spina; derivante, come diminutivo, dal latino àcus = ago.
Aculeato: dotato di aculei, rivestito da asperità acute.
Oltre che l'imenoforo possono essere aculeati anche la cuticola del cappello, il gambo e il peridio (ad esempio in qualche Lycoperdon).
In alcuni casi anche tutto lo sporoforo, nel suo complesso, può definirsi aculeato come accade, ad esempio, nelle specie del genere Hericium.
Aculeate sono dette anche quelle spore ornamentate da aculei.
Aculeato è sinonimo di echinulato; ma nel caso del cappello l’uso dell’aggettivo echinulato è preferito poiché si definiscono “echinulate” quelle particolari piccole squame puntute che ne decorano la cuticola.
Aculeato è sinonimo anche dell'aggettivo "odontoide" (per altro voce assai meno impiegata)
***************************
Per ulteriori immagini vedere alle voci Aculei e Imenoforo aculeato.
*******************
Esempio di imenoforo aculeato in Hydnum repandum L. ; foto di Gianni Bonini

Esempi di ornamentazioni sporali; disegni di Gianni Pilato

Spore particolari e caratteristiche, quasi sferiche, decorate da lunghi aculei terminanti con apice arrotondato; dimensioni (aculei inclusi) 11-15 µm.
In Inocybe calospora Quél.; foto e commento di Roberto Cagnoli




Spore aculeate in Tuber brumale Vittadini; foto di Tomaso Lezzi
Esoperidio aculeato in Lycoperdon perlatum Pers.; foto di Pietro Curti
Spore fortemente aculeate visibili dentro un asco di Choiromyces meandriformis Vitt.; foto di Claudio Angelini

Spore aculeate in Tuber melanosporum Vittadini; foto di Mauro Cittadini

Spore aculeate in Tuber brumale; foto di Mauro Cittadini

Imenoforo odontoide (aculeato), provvisto di aculei da conici ad affusolati, taluni flessuosi, comunque appuntiti, lunghi 1 o 2 mm, spesso più corti verso il margine; in Mycoacia uda (Fr. : Fr.) Donk; foto e commento di Tomaso Lezzi



Spore, a maturità, verrucoso-aculeate, con aculei tronco-conici più o meno appuntiti
in Scutellinia trechispora (Berk. & Broome) Lambotte; foto di Angelo Mariani

Stessa specie precedente: spore con aculei tronco-conici, più o meno appuntiti; foto di Massimo Biraghi

Spore sferiche, aculeate in Geastrum campestre Morgan; foto di Massimo Biraghi

Spore da sferiche a globoso-suglobose, distintamente aculeate con aculei appuntiti. Laccaria tetraspora Singer; foto di Mauro Cittadini

Spore globose, aculeate in Tulostoma squamosum Pers.; foto di Marcello Boragine

Spore finemente aculeate in Peziza echinopsora P. Karst.; foto di Angelo Mariani

Spore aculeate in Tulostoma fimbriatum Fr.; foto di Angelo Mariani

Spore aculeate-reticolate, con reticolo abbastanza completo in Scleroderma bovista Fr.; foto di Marcello Boragine

Esoperidio aculeato in Lycoperdon echinatum Pers. : Fr.; foto di Alessandro Francolini
Tipico sporoforo diffusamente aculeato: Hericium erinaceus (Bull. : Fr.) Pers.; foto di Stefano Rocchi

Termine Enciclopedia Illustrata curato e redatto per AMINT da Alessandro Francolini.