Pubescente: munito di peluria o di peli lunghi, morbidi e arruffati
Dal latino pubèscens = lanuginoso; a sua volta dal latino pùbes = peluria, lanugine; e dal verbo latino pubèscere = mettere i primi peli.
Pubescente: munito di peli morbidi, più o meno lunghi e arruffati, né ispidi né pressati gli uni agli altri. In Micologia può considerarsi sinonimo di lanoso o lanuginoso o di villoso. Si può riferire ad alcune zone del fungo. Ad esempio:
# Alla cuticola del cappello nella sua interezza o alle sezioni che compongono la parte superiore del cappello (margine, orlo, zona discale). Spesso si dice "cappello pubescente" sottindendendo che si parla della sua cuticola.
# Al gambo in riferimanto alla sua base o alla sua interezza.
**********************
Non è sinonimo di feltrato; il termine feltrato si riferisce ad una situazione con peluria simile a fine lanugine compatta (con l’aspetto di un tessuto “feltrato”), con peli corti e pressati gli uni sugli altri, senza una direzione preferenziale.
Ma spesso, nella descrizione delle caratteristiche di qualche parte del fungo, non sarà automatica la distinzione tra pubescente, feltrato, vellutato, tomentoso, irsuto, ecc. esistendo molti casi intermedi.
********************
Margine pubescente in Lactarius torminosus (Schaeff. : Fr.) S.F.Gray; foto di Alessandro Francolini

Cappello (mensola) pubescente-vellutato in Trametes pubescens (Schumach.) Pilát.; foto di Mauro Cittadini

Orlo pileico pubescente-ciliato in Ripartites tricholoma (Alb. & Schw. : Fr.) Karsten; foto di Massimo Biraghi
Cuticola pubescente-tomentosa nei cappelli di Volvariella bombycina Pers. ex Fr.; foto di Massimo Mantovani

Orlo e margine pubescenti-feltrati in Lactarius torminosus; foto di Pietro Curti

Margine pubescente (e orlo feltrato-pubescente) in Lactarius mairei Malençon; foto di Tomaso Lezzi

Margine vellutato e orlo pubescente in Schizophyllum commune Fr. : Fr.; foto di Pietro Curti

Superficie sterile pubescente-feltrata in Schizophyllum commune; foto di Pietro Curti

Superficie sterile pubescente-vellutata in Auricularia mesenterica (Dicks. : Fr.) Pers.; foto di Alessandro Francolini

Cappello pubescente-fioccoso in Crinipellis sardoa Candusso; foto di Massimo Mantovani

Cappello pubescente in Volvariella bombycina Pers. ex Fr.; foto di Giuseppe Vanoli

Cappelli pubescenti in giovani Coprinus lagopus (Fr.) Fr.; foto di Pietro Curti

Pubescenza alla base del gambo di Lactarius atlanticus Bon; foto di Franco Sotgiu

Orlo pubescente e viscoso in Lactarius repraesentaneus Britzelmayr; foto di Massimo Mantovani

Gambo pubescente-fibrilloso in Pholiota gummosa (Lasch) Singer; foto di Tomaso Lezzi

Gambo molto pubescente alla base in Coprinus disseminatus (Pers.) Gray; foto di Federico Calledda

Pubescenza in Tubaria conspersa (Pers.) Fayod; foto di Massimo Biraghi

Cappello con orlo involuto e pubescente in Tricholoma vaccinum (Schaeff. : Fr.) Kummer; foto di Alessandro Francolini

Lanugine (pubescenza) abbondante in Lactarius torminosus; foto di Massimo Mantovani

Particolare dell’orlo lanuginoso-pubescente in Lactarius torminosus; foto di Massimo Biraghi

Primo piano sui ciuffetti di peli morbidi che rendono pubescente e tomentoso il cappello di
Volvariella bombycina Pers. ex Fr.; foto di Massimo Biraghi

Gambo glabro nella parte superiore ma pubescente alla base in Mycena renati Quél.; foto di Alessandro Remorini
Cappello pubescente, soprattutto al margine, in Lactarius tesquorum Malençon; foto di Mauro Cittadini
Base del gambo talvolta pubescente in Mycena rosea (Bulliard) Gramberg; foto di Alessandro Francolini
Termine Enciclopedia Illustrata curato e redatto per AMINT da Alessandro Francolini.