Tricholoma (Pag. 1): nome di Genere di funghi Basidiomiceti. Famiglia Tricholomataceae
Tricholoma: dal greco thrix, trikhós = capello, pelo; e dal greco lóma = orlo, lembo. Quindi, alla lettera: con l’orlo peloso.
In Micologia è epiteto del Genere Tricholoma (Fr.) Staude (1857) che fa parte dei Basidiomiceti. È inserito nella Famiglia Tricholomataceae (di cui è Genere tipo), Ordine Agaricales.
La sua specie tipo è Tricholoma equestre (L. : Fr.) Kummer.
A grandi linee i funghi del Genere Tricholoma hanno le seguenti caratteristiche: sono leucosporei, omogenei, terricoli, micorrizici, di taglia da medio-piccola a grande. Colorazioni e morfologia assai varia da specie a specie. Cappello glabro o con decorazioni di varia natura, spesso fibrillosa o pubescente; infatti alcune specie presentano margine pileico villoso (caratteristica che ha dato il nome al Genere); cappello anche umbonato; con margine talvolta involuto, da liscio a striato. Altre specie presentano residui velari che si depositano sul gambo anche in forma di anello o di armilla. Una caratteristica più comune all'interno del Genere Tricholoma è l'inserzione delle lamelle al gambo: generalmente uncinate o smarginate o decorrenti con un dentino. Odori e sapori molto vari da specie a specie, spesso di importante aiuto ai fini determinativi. Spore lisce, inamiloidi (raramente amiloidi), guttulate, da subglobose a larmiformi. Solitamente si nota l'assenza di giunti a fibbia. Trama lamellare regolare (o subregolare) con ife parallele.
Per ulteriori immagini vedere alla successiva Pag. 2.
*****************************
La tipica inserzione smarginata-uncinata delle lamelle sul gambo nei Tricholoma.
Tricholoma squarrulosum Bresadola; foto di Alessandro Francolini

Tricoloma acerbum (Bull. : Fr.) Quélet; foto di Luigi Minciarelli

Tricoloma album (Schaeff. : Fr.) Kummer; foto di Franco Sotgiu

Tricholoma atrosquamosum (Chevall.) Sacc.; foto di Pietro Curti

Tricoloma arvernense Bon; foto di Massimo Mantovani

Tricoloma aurantium (Schaeff. : Fr.) Ricken; foto di Emilio Pini

Tricoloma basirubens (Bon) A. Riva & Bon; foto di Alessandro Francolini

Tricoloma bresadolanum Clémençon; foto di Pietro Curti

Tricoloma bufonium (Pers. : Fr.) Gillet; foto di Massimo Biraghi

Tricoloma caligatum (Viviani) Ricken; foto di Federico Calledda

Trama lamellare regolare (con ife parallele) in Tricholoma caligatum; foto di Mario Iannotti

Tricoloma cedretorum (Bon) A. Riva; foto di Tomaso Lezzi

Tricoloma cingulatum (Almf. : Fr) Jacobasch; foto di Emilio Pini

Tricholoma colossus (Fr.) Quél.; foto di Roberto Cagnoli

Tricoloma columbetta (Fr. : Fr.) Kummer; foto di Alessandro Francolini

Tricoloma equestre (L. : Fr.) Kummer; foto di Federico Calledda

Spore ialine, faseoliformi di Tricholoma equestre; foto di Felice Di Palma

Tricoloma focale (Fr.) Ricken; foto di Antonio Lupo

Tricoloma fracticum (Batsch) Kreisel Maire; foto di Massimo Biraghi

Tricholoma frondosae Kalamees & Schhukin; foto di Mario Iannotti

Tricoloma fucatum (Fr. : Fr.) Kummer; foto di Emilio Pini

Tricoloma fulvum (Bull. : Fr.) Saccardo; foto di Emilio Pini

Tricoloma gausapatum (Fr.) Quélet; foto di Gianluigi Boerio

Tricoloma goniospermum Bresadola = Tricholosporum goniospermum (Bres.) Guzmán ex T.J. Baroni che, attualmente, è considerato nome prioritario. Questa specie ha spore angolose o cruciformi, differenziandosi quindi dagli altri Tricholoma che hanno spore più o meno ellissoidali. Foto di Federico Calledda

Spore angolose, cruciformi in Tricholoma goniospermum = Tricholosporum goniospermum; tale caratteristica ha indotto a separare questa specie dal Genere Tricholoma e a inserirla nel Genere Tricholosporum, "creato" appositamente nel 1975; foto di Mario Iannotti

Tricoloma imbricatum (Fr. : Fr.) Kummer; foto di Massimo Biraghi

Tricoloma inamoenum (Fr. : Fr.) Gillet; foto di Felice Di Palma

Tricholoma joachimii Bon & A. Riva; foto di Mario Iannotti

Tricoloma josserandii Bon; foto di Maria Ligure

Tricoloma lascivum (Fr. : Fr.) Gillet; foto di Mauro Cittadini

Tricholoma luridum (Schaeff. : Fr.) Quél.; foto di Marco Barbanera

Tricoloma myomyces (Pers. : Fr.) Lange; foto di Alessandro Francolini

Tricoloma nauseosum (A. Blytt) Kytöv.; foto di Federico Calledda

Tricoloma orirubens Quélet; foto di Tomaso Lezzi

Tricoloma pardinum (Pers.) Quélet; foto di Massimo Mantovani

Tricholoma pessundatum (Fr. : Fr.) Quél.; foto di Massimo Biraghi

Tricoloma populinum Lange; foto di Tomaso Lezzi

Tricoloma portentosum (Fr. : Fr.) Quélet; foto di Federico Calledda

Termine Enciclopedia Illustrata curato e redatto per AMINT da Alessandro Francolini.