Sordidus / Sordida / Sordidum: sudicio, sporco, sordido
Sordidus / a / um: aggettivo latino = sudicio, sporco, sordido.
In Micologia è epiteto specifico di molte specie, tra cui: Sarawakus sordidus (Yoshim. Doi) Samuels & Rossman; Lepista sordida (Schum. : Fr.) Singer; Phanerochaete sordida (P. Karst.) Erik ss. & Ryv.; Hygrophorus sordidus Velen.; Thrombium sordidum (Spreng.) Wallr.; Hebeloma sordidum Maire; Antrodia sordida Ryvarden & Gilb.; Valsa sordida Nitschke; Peronospora sordida Berk.; Diatrype sordida (Pers.) Cooke; ecc.
**********************
Lepista sordida (Schum. : Fr.) Singer; Lepista di media grandezza, con cappello poco carnoso, liscio e glabro di colore variabile dal grigio-lilla al grigio-violetto, più scuro al centro. L'orlo è acuto, a lungo un po’ involuto e poi disteso e si può presentare sia liscio che striato per trasparenza. Lamelle fitte e larghe, all’inizio biancastre, poi rosate fino al violetto a maturità; facilmente asportabili. Carne dall’odore forte e composito (fungino ma con nota rancida e farinosa) e sapore dolciastro. Cresce in autunno ma si può reperire anche in primavera; in parchi, giardini o boschi con substrato ricco di detriti di sostanze organiche.
Confondibile con Lepista nuda che ha taglia e carnosità maggiori, con cappello dal colore violetto carico (almeno nei giovani esemplari; poi tende a scolorirsi al bruno-lilla) e con odore aromatico (spesso assai forte) gradevole e caratteristico. Inoltre Lepista nuda è molto più agglutinante.
Lepista sordida; foto di Felice Di Palma
Lepista sordida; foto di Gianluigi Boerio
Lepista sordida; foto di Franco Sotgiu
Si riconosce dalla simile Lepista nuda per il profumo meno intenso e per la minore quantità di foglie inglobate alla base:
Lepista sordida; foto e commento di Tomaso Lezzi
Lepista sordida; foto di Massimo Biraghi
Lamelle facilmente asportabili “a pacchetti” in Lepista sordida; foto di Alessandro Francolini
Lepista sordida; foto di Alessandro Francolini
Lepista sordida; foto di Franco Sotgiu
Lepista sordida; foto di Roberto Cagnoli
Lepista sordida; un discreto commestibile di facile identificazione, viola in ogni sua parte, cappello, lamelle, gambo: un violaceo monocromatico. Simile alla Lepista nuda, si distingue da questa per un portamento meno robusto, per cromatismi più diluiti, il cappello igrofano e per l'assenza di odore aromatico intenso, diversamente fungino rancido.
In genere tutte le Lepista hanno la caratteristica di inglobare il substrato di crescita alla base del gambo (gambi agglutinanti) ma la Lepista nuda ne ingloba almeno il doppio, se non di più, rispetto alle altre specie.
Anche l'ambiente di crescita può essere d'aiuto, Lepista sordida predilige prati erbosi, parchi e giardini e si insedia in ambienti antropizzati, mentre Lepisa nuda è tendenzialmente boschiva. Foto e commento di Pietro Curti

Lepista sordida; foto di Rodolfo Covino

Lepista sordida; foto di Massimo Biraghi
Lepista sordida; foto di Massimo Biraghi
Lepista sordida; foto di Emilio Pini
Lepista sordida; foto di Massimo Biraghi


Lepista sordida; foto di Emilio Pini

Lepista sordida ; foto di Marco Agostini
Lepista sordida ; foto di Giovanni Galeotti
Lepista sordida ; foto di Giovanni Galeotti
Lepista sordida ; foto di Mario Iannotti
Lepista sordida; foto di Tomaso Lezzi

Particolare delle lamelle di Lepista sordida; foto di Tomaso Lezzi

Lepista sordida; foto di Tomaso Lezzi

Lepista sordida; foto di Sergio Mombrini

Lepista sordida; foto di Pietro Curti

Lepista sordida; foto di Franco Sotgiu

Termine Enciclopedia Illustrata curato e redatto per AMINT da Alessandro Francolini.