Floreale: dicesi di una vasta gamma di odori fungini che sono paragonabili a quello dei fiori freschi
Floreale: dicesi di una vasta gamma di odori fungini che sono paragonabili agli odori dei fiori freschi (non appassiti).
Qui di seguito alcuni esempi con, se possibile, la pianta di "riferimento odoroso".
*******************
Piccola Telamonia crescente nel muschio, abitualmente nelle foreste di conifere, ma rinvenuto anche sotto latifoglie,
si differenzia dalle specie vicine per la forte bordatura biancastra al margine del cappello e l'inconfondibile odore di geranio (sia dei fiori che delle foglie stropicciate). Cortinarius flexipes (Pers. : Fr.) Fr.; foto di Federico Calledda, commento di Massimo Biraghi

Odore ligneo-floreale (vagamente come di fiori lavanda) in Gymnopus fusipes (Bull. : Fr.) Gray; foto di Alessandro Francolini

Odore floreale, caratteristico di fiori di iris (o giaggiolo), da cui il suo epiteto specifico: Melanoleuca iris Kühner; foto di Massimo Mantovani

L'odore floreale, di violette, ci aiuta a determinare questo fungo: Cortinarius ionosmus M.M. Moser, Nespiak & Schwöbel; foto e commento di Emilio Pini

Cortinarius odoratus (Joguet ex M.M. Moser) M.M. Moser; questo Cortinarius si fa riconoscere immediatamente sul campo per l'intenso e gradevole odore di fiori d'arancio. Foto e commento di Marco Barbanera

Odore aromatico-floreale, come di fiori di maggiorana, in Cortinarius percomis Fr.; foto di Federico Calledda

Odore floreale, come di fiori di viola mammola con nota di fiori appassiti di rosa. In Hygrophorus marzuolus (Fr. : Fr.) Bres.; foto di Alessandro Francolini

Odore intenso e penetrante che ricorda i fiori d'arancio. In letteratura viene accostato a quello del Muscari racemosum, o di frutta matura con componente speziata.
In Inocybe bongardii (Weinm.) Quél.; foto e commento di Tomaso Lezzi

Odore complesso, aromatico, un insieme di composta di pere mature misto a aromi floreali (di gelsomino).
In Paralepistopsis amoenolens (Malençon) Vizzini; foto e commento di Mario Iannotti

Con sapore dolce e odore complesso, con note tra l'insetticida e il floreale. In Hebeloma pamphiliense Cittadini, Lezzi & Contu; foto di Tomaso Lezzi

Odore complesso, tra il floreale (fiori di giacinto), il farinoso e il cocomerino (cetriolo); in Leucopaxillus gentianeus (Quél.) Kotl.; foto di Federico Calledda

Odore floreale-fruttato; tra quello dei fiori di arancio e quallo della marmellata di mele. In Lactarius evosmus K. & R.; foto di Gianluigi Boerio

Odore composito, buono e persistente, soprattutto con note fruttate e floreali non ben decifrabili in Infundibulicybe geotropa (Bull. : Fr.) Harmaja;
foto di Federico Calledda

Odore aromatico-floreale (come fiori di iris, fiori di viola mammola), forte ma amabile e gradevole, caratteristico. In Lepista nuda (Bull. : Fr.) Cooke;
foto di Federico Calledda

Odore vagamente e genericamente floreale (come di gelsomino), con note aromatiche di "Balsamo del Perù" o di cannella. In Hygrophorus poetarum Heim;
foto di Mario Iannotti

Odore leggero di farina sulle superfici esterne; carne di odore leggermente floreale alla sezione. In Entoloma sericellum (Fr. : Fr.) P. Kumm.; foto di Tomaso Lezzi

Profumo tra aromatico-speziato e floreale (fiori di arancio o fiori di iris, da cui deriva il suo epiteto specifico), in Lepista irina (Fr.) Big.; foto di Mario Iannotti

Odore non sgradevole, farinaceo-floreale (come di caprifoglio) in Tricholoma lascivum (Fr.: Fr.) Gillet; foto di Mauro Cittadini

Termine Enciclopedia Illustrata curato e redatto per AMINT da Alessandro Francolini.