Aegerita: del pioppo
Aegerita: del pioppo; dal greco aigeros = Pioppo.
Aegerita è l'epiteto specifico del conosciuto e apprezzato Piopparello: Agrocybe aegerita (V. Brig.) Fayod = Cyclocybe cylindracea (DC.) Vizzini & Angelini che è, attualmente, nome prioritario; il suo habitat preferenziale è infatti su tronchi vecchi di Pioppo (anche se lo si può reperire su Olmi, Salici, Querce, Fichi,...).
Altre entità con tale epiteto sono: Fomes aegerita (Fr.) Sacc.; Crocysporium aegerita Corda
Per ulteriori immagini o informazioni vedere alla voce Cylindracea.
**********************
Agrocybe aegerita (V. Brig.) Fayod = Cyclocybe cylindracea (DC.) Vizzini & Angelini; dal TUTTO FUNGHI Pag. 266, Scheda n° 151: “Reperibile dalla primavera all’autunno inoltrato specialmente sui tronchi di Pioppo vecchi, ma anche su altri alberi (Olmi, Salici, Querce, Fichi, ecc.).
Odore gradevole di vinaccia, sapore buono e gustoso. Ottimo commestibile, si consiglia di scartare i gambi spesso troppo duri e coriacei, in particolare negli esemplari maturi. Si tratta di una specie tra le più conosciute e raccolte da sempre, apprezzato anche nell’antichità. Oggi viene intensamente coltivata in modo redditizio ed è facile trovarla in vendita presso tutti i mercati italiani in ogni periodo dell’anno.”
Agrocybe aegerita = Cyclocybe cylindracea; foto di Pietro Curti
Agrocybe aegerita = Cyclocybe cylindracea; foto di Massimo Biraghi

Agrocybe aegerita = Cyclocybe cylindracea; su tronco di Pioppo, crescita abbondante, lignicolo, sporata ocra, anello sul gambo.
Foto e commento di Tomaso Lezzi

Agrocybe aegerita = Cyclocybe cylindracea; foto di Tomaso Lezzi

Agrocybe aegerita = Cyclocybe cylindracea; foto di Tomaso Lezzi

Agrocybe aegerita = Cyclocybe cylindracea; foto di Tomaso Lezzi

Agrocybe aegerita = Cyclocybe cylindeacea; foto di Rodolfo Covino
Agrocybe aegerita = Cyclocybe cylindracea; foto di Tomaso Lezzi

Agrocybe aegerita = Cyclocybe cylindracea; foto di Emilio Pini

Agrocybe aegerita = Cyclocybe cylindracea; foto di Felice Di Palma
Agrocybe aegerita = Cyclocybe cylindracea; foto di Tomaso Lezzi
Agrocybe aegerita = Cyclocybe cylindracea; foto di Tomaso Lezzi
Vetusti esemplari di Agrocybe aegerita = Cyclocybe cylindracea; il piopparello ha un odore tipico e buono anche se complesso, difficile da decifrare: da quello forse predominante definibile come di "vecchia botte che ha contenuto il vino", a quello fruttato di vinacca o di uva moscata, da quello di formaggio tipo stracchino a quello mandorlato.
Foto di Alessandro Francolini



Agrocybe aegerita = Cyclocybe cylindracea; foto di Federico Calledda
Agrocybe aegerita = Cyclocybe cylindracea; foto di Pietro Curti
Agrocybe aegerita = Cyclocybe cylindracea; foto di Tomaso Lezzi

Agrocybe aegerita = Cyclocybe cylindracea; foto di Gianni Bonini

Agrocybe aegerita = Cyclocybe cylindracea; su tronco morto di Pioppo nero; foto di Massimo Biraghi

Agrocybe aegerita = Cyclocybe cylindracea; foto di Pietro Curti

Agrocybe aegerita = Cyclocybe cylindracea; foto di Massimo Biraghi

Agrocybe aegerita = Cyclocybe cylindracea; foto di Tomaso Lezzi

Agrocybe aegerita = Cyclocybe cylindracea; foto di Massimo Biraghi

Imenoforo e anello di Agrocybe aegerita = Cyclocybe cylindracea; foto di Massimo Biraghi

Agrocybe aegerita = Cyclocybe cylindracea; foto di Tomaso Lezzi

Agrocybe aegerita = Cyclocybe cylindracea; foto di Stefano Rocchi

Agrocybe aegerita = Cyclocybe cylindracea; foto di Luigi Franchini

Agrocybe aegerita = Cyclocybe cylindracea; foto di Massimo Biraghi

Termine Enciclopedia Illustrata curato e redatto per AMINT da Alessandro Francolini.