Communis / Commune (Pag. 1): comune, non raro
Communis / e: dal latino commùnis = comune.
In Micologia è termine impiegato come epiteto specifico in molte specie. Ad esempio: Genistelloides communis M.M. White & Lichtw.; Gymnopilus communis Guzm.-Dáv.; Mycosphaerella communis Crous & Mansilla; Podospora communis (Speg.) Niessl; Psathyrella communis A.H. Sm.; Hypoderma commune (Fr.) Duby; Schizophyllum commune Fr. : Fr.; Penicillium commune Thom; ecc.
In particolare Schizophyllum commune Fr. : Fr. è considerata specie tipo del Genere Schizophyllum.
Per ulteriori immagini vedere alla successiva Pag. 2.
****************************
Schizophyllum commune Fr. : Fr.; la caratteristica fondamentale è data dalle lamelle o, meglio, dal loro filo che è tipicamente fessurato longitudinalmente sì da far apparire le lamelle stesse come sdoppiate (lamelle distiche). Sembra infatti che le lamelle siano “incollate” due a due con le loro facce. In realtà è solo il filo della singola lamella che è sdoppiato e che crea questa particolare illusione ottica. Il nome del Genere Schizophyllum deriva dal greco skhízo = fendere e dal greco fýllon = foglia [col significato di foglia (= lamella) divisa]. Il colore delle lamelle varia dal crema-carnicino al rosa-rosso.
Visto da sopra (superficie sterile del "cappello") non è un fungo dalle caratteristiche appariscenti: la superficie è infatti nettamente feltrata-lanosa, con colori prevalentemente chiari e smorti (panna, crema, grigiastro, rosa sporco), anche con macchie verdi per la presenza di alghe. In genere si presenta sessile o tutt’al più con gambo rudimentale, laterale e brevissimo. La forma del cappello varia dal rotondeggiante a quella di un ventaglio; l’orlo è lanoso, irregolare, lobato e involuto. Strofinandolo ne può scaturire un leggero odore di pelargonio. Le dimensioni variano da 1 a poco più di 5 cm. Comune durante tutto l’anno, soprattutto su legno di latifoglie.
Margine pubescente e lamelle fessurate lungo il filo sì da sembrare sdoppiate (si definiscono lamelle distiche).
Schizophyllum commune; foto di Alessandro Francolini

Superficie sterile, pubescente, di Schizophyllum commune; foto di Alessandro Francolini

Imenoforo di Schizophyllum commune; foto di Alessandro Francolini

Schizzophyllum commune; sezionando il cappello in modo perpendicolare alle lamelle si può meglio apprezzare il filo fessurato e la tipica simmetria lamellare con il filo che funge da asse di simmetria (lamelle distiche). Foto di Stefano Rocchi

Come sopra, più in primo piano. Foto di Stefano Rocchi

Schizophyllum commune; foto di Franco Sotgiu

Schizophyllum commune; giovani esemplari; foto di Massimo Biraghi

Lamelle fessurate in Schizophyllum commune; foto di Alessandro Francolini

Primordi di Schizophyllum commune; foto di Massimo Biraghi

Schizophyllum commune; foto di Alessandro Francolini

Schizophyllum commune; foto di Franco Sotgiu

Colonia di Schizophyllum commune; foto di Pietro Curti


Schizophyllum commune; foto di Alessandro Francolini

Superficie sterile di Schizophyllum commune; foto di Franco Sotgiu

Lamelle fessurate lungo il filo in Schizophyllum commune; foto di Alessandro Francolini

Superficie sterile di Schizophyllum commune; foto di Pietro Curti

Schizophyllum commune; foto di Stefano Rocchi

Schizophyllum commune; foto di Alessandro Francolini

Primordio di Schizophyllum commune; foto di Alessandro Francolini
Schizzophyllum commune; foto di Pietro Curti

Schizzophillum commune; foto di Pietro Curti

Schizzophyllum commune; foto di Pietro Curti

Schizzophyllum commune; foto di Alessandro Francolini

Primordi di Schizzophyllum commune; foto di Alessandro Francolini

Schizzophyllum commune; foto di Alessandro Francolini

Schizophyllum commune; foto di Alessandro Francolini


Schizophyllum commune; foto di Roberto Cagnoli

Schizzophyllum commune; foto di Alessandro Francolini


Termine Enciclopedia Illustrata curato e redatto per AMINT da Alessandro Francolini.