Ilicis: relativo al Leccio

Da latino  ìlex, ìlicis = leccio. Quindi: del Leccio (Quercus ilex), attinente al Leccio.

 

In Micologia è epiteto specifico di molte specie, sempre in relazione alla pianta simbionte (il Leccio) anche se non esclusiva. Tra le varie specie:  Russula ilicis   Romagn., Chevassut & Privat;  Lactarius ilicis  Sarnari;  Pleospora ilicis   Wehm.;  Phoma ilicis  Desm.; ecc.

 

 

 

*********************

 

 

 

Lactarius ilicis  Sarnari; un Lactarius   termofilo, di ambiente mediterraneo. Predilige boschi di Quercia, soprattutto Leccio. Ha latice bianco, di sapore  acre, immutabile se isolato ma, se lasciato essiccare sulle lamelle, risulta virante prima al grigio-rosato, poi grigio-verdastro.

Foto di Gianluigi Boerio

 

 

 

 

 

 

Lactarius ilicis; foto di Gianluigi Boerio

 

 

 

 

 

Lactarius ilicis; foto di Franco Sotgiu

 

 

 

 

 

Russula ilicis  Romagn., Chevassut & Privat; una specie termofila, di ambiente mediterraneo, legata alle Querce, soprattutto al Leccio; ha carne  di sapore dolce ma lamelle leggermente piccanti; foto di Tomaso Lezzi

 

 

 

 

 

 

Russula ilicis; foto di Pietro Curti

 

 

 

 

Lactarius ilicis; foto di Luigi Minciarelli

 

 

 

 

 

Gambo  e imenoforo  di  Lactarius ilicis; foto di Luigi Minciarelli


 

 

 

 

 

 

Russula ilicis; una comune Russula legata alle querce mediterranee in particolare al Leccio (Quercus ilex) dal quale prende il nome. Cappello sodo e massiccio con tonalità grigiastre cerulee o rosee, macchiato di ruggine in modo più o meno esteso in particolare a maturità. Lamelle prima bianche e poi crema a maturità, abbastanza larghe, lievemente lardacee alla pressione. Gambo tozzo e robusto, bianco, leggermente sfumato di bruno alla base. Carne con odore leggermente fruttato e sapore  dolce, in modo quasi impercettibile appena piccante nelle sole lamelle. Foto e commento di Mauro Cittadini

 

 

 

 

Russula ilicis; foto di Tomaso Lezzi

 

 

 

 

Russula ilicis; foto di Tomaso Lezzi

 

 

 

 

Russula ilicis; foto di Tomaso Lezzi

 

 

 

 

 

Russula ilicis; foto di Franco Sotgiu

 

 

 

 

 

Russula ilicis; foto di Franco Sotgiu

 

 

 

 

 

 

Russula ilicis; foto di Franco Sotgiu

 

 

 

 

 

Termine Enciclopedia Illustrata curato e redatto per AMINT da Alessandro Francolini.