Acerbus / Acerba / Acerbum: relativo al sapore acerbo

Acerbus / a / um: dal latino acèrbus = aspro, acerbo, non maturo, duro. Derivato dal latino àcer, àcris, àcre = aspro.

 

 

 

In Micologia è epiteto specifico impiegato principalmente col significato di aspro.

 

 

Ad esempio:  Clitocybe acerba   H.E. Bigelow;  Tricholoma acerbum   (Bull. : Fr.) Vent.;  Cortinarius acerbu M.M. Moser & E. Horak;  Suillus acerbus   A.H. Sm. & Thiers; ecc.

 

 

 

****************** 

 

 

 

Tricholoma acerbum   (Bull. : Fr.) Quélet; caratteri distintivi di questo bel Tricholoma che può raggiungere anche dimensioni importanti, con cappello fino a 15-16 cm di diametro, sono:

colorazione generale comunque pallida, su toni crema-giallastro, crema-avorio o crema-brunastro, con eventuali macchie rosate in vecchiaia e sparse qua e là, soprattutto al centro; cuticola opaca, feltrata all'orlo  pileico e facilmente asportabile; orlo pileico molto involuto nei giovani, per poi distendersi in vecchiaia ma di solito non completamente, scanalato radialmente in modo costante; lamelle   fitte e sottili, intervallate da numerose lamellule, che al tocco o in vecchiaia tendono a macchiarsi di ruggine; gambo   concolore al cappello, forforaceo nella parte superiore; carne spessa e dura, da biancastra a giallo-ocra pallido, di odore leggero, come di mela acerba con nota terrosa; e sapore tipicamente amarognolo-astringente.

In alcune zone d'Italia viene chiamato col nome popolare di durello, a causa della sua carne compatta e dura.

 

Dal (nuovo) Tutto Funghi, Scheda 70, Pag. 175: “Cresce dalla tarda estate all’autunno a gruppi di diversi esemplari nei boschi caldi di Querce, Castagni e Faggi. Predilige i tratti luminosi ai margini del bosco su suolo basico calcareo. Non è comune ovunque. Tricholoma roseoacerbum  è specie molto prossima e di difficile distinzione, specialmente in presenza di esemplari molto maturi. Ha la cuticola tipicamente fiammata di ocra-rosato, lamelle paglierine già nei giovani esemplari e dimensioni leggermente inferiori. Leucopaxillus tricolor (sinonimo di Tricholoma tricolor, ormai in disuso) ha lamelle giallo carico, gambo panciuto alla base e sapore non amaro.”

 

 

 


 

 

Tricholoma acerbum; foto di Luigi Minciarelli

 

 

 

 



 

Tricholoma acerbum; foto di Pietro Curti

 

 

 

 

 

 

 

 

Tricholoma acerbum; imenoforo e apice del gambo; foto di Alessandro Francolini


 

 

 

 

 


 

Tricholoma acerbum; foto di Federico Calledda

03.jpg

 

 

 


 

 

 

Tricholoma acerbum; foto di Alessandro Francolini


 

 

 

 

 


 

Tricholoma acerbum; foto di Tomaso Lezzi

 

 

 

 

 


 

Tricholoma acerbum; foto di Pietro Curti

DSCN5505_NRWmacromacro.jpg

 

 

 

 

 

 

 

Tricholoma acerbum; foto di Alessandro Francolini

 


 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Margine del cappello tipicamente involuto e imenoforo con puntinatura rugginosa in   Tricholoma acerbum; foto di Pietro Curti

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Tricholoma acerbum; foto di Massimo Biraghi

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Giovani esemplari di   Tricholoma acerbum; foto di Alessandro Francolini

 

 

 

 

 

 

Tricholoma acerbum; foto di Federico Calledda

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Orlo pileico involuto in   Tricholoma acerbum; foto di Luigi Minciarelli

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Tricholoma acerbum; foto di Massimo Biraghi

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Tricholoma acerbum; foto di Mario Iannotti

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Tricholoma acerbum; foto di Pietro Curti

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Giovani esemplari di   Tricholoma acerbum; foto di Mario Iannotti

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Esemplari in vari stadi di maturazione per   Tricholoma acerbum; si può apprezzare l'orlo pileico arrotolato nei primordi

(esemplari sezionati), involuto nei giovani esemplari e quasi disteso nell'esemplare maturo; foto di Mario Iannotti

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Tricholoma acerbum; foto di Pietro Curti

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Carne compatta, biancastra, alla sezione di   Tricholoma acerbum; orlo pileico arrotolato; foto di Pietro Curti

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Tricholoma acerbum; foto di Marco Barbanera

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Tricholoma acerbum; foto di Mario Iannotti

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Termine Enciclopedia Illustrata curato e redatto per AMINT da Pietro Curti e Alessandro Francolini.