Xanthodermus: con la pelle (cuticola) gialla
Xanthodermus: con la pelle (cuticola) gialla. Dal greco xanthós = giallo; e dal greco dèrma = (propriamente) pelle che veniva staccata dal corpo degli animali uccisi, qui nel senso di cuticola.
In Micologia è epiteto specifico del solo Agaricus xanthodermus Genev. deve il nome al viraggio al giallo della sua cuticola, soporattutto alla base del gambo.
*******************
Agaricus xanthodermus Genev. Dal TUTTO FUNGHI, Scheda 105, Pag. 213: "Caratteristiche principali per la sua identificazione sono l’intenso ingiallimento alla base del gambo e il forte odore di fenolo o inchiostro: il raccoglitore di Agaricus non deve quindi dimenticare di controllare la presenza di questi due caratteri. Tali caratteri, inoltre, risultano ancor più amplificati dalla cottura: si consiglia quindi di prestare attenzione anche in questa fase. Tutti gli Agaricus del gruppo degli Xanthodermatei hanno un tipico profilo del cappello smussato-trapezoidale (forma troncoconica)."
Agaricus xanthodermus; tutti gli Agaricus del gruppo degli Xanthodermatei sono facilmente riconoscibili anche a vista, all’occhio di un attento ed esperto osservatore, per il tipico habitus in cui si presentano: cappello dalla particolare forma trapeziodale-smussata, il gambo bianco, sovente ritorto che termina alla base con un bel bulbo, ingiallimento repentino al tocco su tutto il carpoforo. Queste caratterisitiche sono abbastanza costanti, salvo poi procedere alla conferma, attraverso la verifica di altre due peculiarità: l’odore tipico di fenolo (simile all'odore dell'inchiostro) ed l’immediato viraggio al giallo citrino intenso alla base del gambo, meglio apprezzabile se si procede alla sua sezione.
Foto e commento di Mario Iannotti

Agaricus xanthodermus; con odore nauseante di inchiostro; foto di Nicolò Parrino
Agaricus xanthodermus; foto di Mario Iannotti
Agaricus xanthodermus; foto di Marco Barbanera
Agaricus xanthodermus; foto di Massimo Biraghi

Agaricus xanthodermus; foto di Massimo Biraghi

Agaricus xanthodermus; foto di Massimo Biraghi

Agaricus xanthodermus; foto di Massimo Biraghi

Agaricus xanthodermus; foto di Massimo Biraghi

Agaricus xanthodermus; foto di Tomaso Lezzi


Agaricus xanthodermus; foto di Giovanni Solinas

Agaricus xanthodermus; foto di Giovanni Solinas

Agaricus xanthodermus; osservazioni sugli Agaricus della Sezione Xanthodermatei: si tratta di un gruppo di Agaricus con la base del gambo più o meno ingiallente e odore nauseabondo di fenolo o inchiostro, lamelle con taglio sterile, anello supero, possibili cordoni miceliari alla base del gambo (più o meno evidenti), tutte le specie sono più o meno tossiche e presentano reazione di Schaeffer negativa.
All'interno della Sezione possiamo distinguere:
1) Gruppo xanthodermus: specie dal portamento slanciato, con gambo cilindrico non robusto a base più o meno bulbosa (Agaricus xanthodermus, Agaricus praeclaresquamosus, Agaricus phaeolepidotus);
2) Gruppo pilatianus: specie dal portamento non slanciato, piuttosto robuste, con base del gambo non bulbosa (spesso attenuata), anello complesso (Agaricus pilatianus, Agaricus iodosmus, Agaricus menieri);
3) Gruppo pseudopratensis: specie dal portamento non slanciato, base del gambo non bulbosa, anello semplice (Agaricus pseudopratensis, Agaricus romagnesii (?)).
Foto e commento di felice Di Palma
Agaricus xanthodermus; il viraggio al giallo della base del gambo risulta ancora più evidente se graffiato. La mancanza di successivo viraggio verso colorazioni rossatre fa escludere Agaricus pseudopratensis; foto e commento di Felice Di Palma

Agaricus xanthodermus; foto di Felice Di Palma

Cappello di Agaricus xanthodermus; foto di Felice Di Palma

Agaricus xanthodermus; foto di Franco Sotgiu

Agaricus xanthodermus; foto di Emilio Pini

Agaricus xanthodermus; foto di Pietro Curti

Agaricus xanthodermus; foto di Pietro Curti

Agaricus xanthodermus; foto di Pietro Curti

Agaricus xanthodermus; foto di Emilio Pini

Agaricus xanthodermus; foto di Sergio Mombrini

Agaricus xanthodermus; foto di Sergio Mombrini

Agaricus xanthodermus; foto di Massimo Biraghi
Agaricus xanthodermus; foto di Pietro Curti



Agaricus xanthodermus; foto di Massimo Biraghi
Agaricus xanthodermus; foto di Massimo Biraghi
Agaricus xanthodermus; foto di Tomaso Lezzi


Agaricus xanthodermus; foto di Felice Di Palma

Termine Enciclopedia Illustrata curato e redatto per AMINT da Alessandro Francolini.