Tardiva: dicesi di specie che fruttifica in ritardo rispetto a specie congeneri. In autunno inoltrato o in principio di inverno
Tardiva: dicesi di specie che fruttifica in ritardo rispetto a specie congeneri. In autunno inoltrato. Per convenzione (non scritta ma consolidata dalla tradizione) vengono definiti "tardivi" quei funghi che fruttificano tra novembre e la prima parte dell'inverno.
Qualche specie tipicamente invernale (ad esempio Flammulina velitipes) potrebbe essere classificata sia come tardiva sia come precoce... dipende dai punti di vista.
Di significato opposto rispetto all'aggettivo "precoce".
*************************
Tipicamente tardivo autunnale, cresce sotto conifere e latifoglie, l'ottimo commestibile Tricholoma portentosum (Fr.: Fr.) Quélet; foto di Federico Calledda
Russula cessans A. Pearson; è una specie tardiva, che fa la sua comparsa nel tardo autunno, si fa riconoscere per la crescita nella pinete, le piccole dimensioni, la sporata gialla, le lamelle leggermente piccanti. Foto e commento di Mario Iannotti
Fruttificaziione solitamente tardiva: dalla fine dell'estate fino al periodo medio-invernale per Tricholoma gausapatum (Fr.) Quél.; foto di Massimo Biraghi
Sia precoce che tardivo: Boletus pinophilus Pilát & Dermek; dalla primavera (maggio) (il primo porcino in assoluto a fare la sua comparsa nei boschi italiani), fino ad autunno inoltrato, con preferenza per i mesi più freschi (l'ultimo porcino in assoluto ad essere presente nei nostri boschi). In montagna nei boschi di aghifoglie e latifoglie, anche in collina all'inizio della stagione e al nord. Commento di Pietro Curti; foto di Roberto Cagnoli
Specie sia precoce che tardiva, in quanto ama fruttificare in primavera, per poi fermarsi durante l'estate e, infine, ricomparire dall'autunno fino all'inverno inoltrato.
Volvopluteus gloiocephalus (DC. : Fr.) Vizzini, Contu & Justo = Volvariella gloiocephala (DC . : Fr.) Boekhout & Enderle; foto di Mauro Cittadini
Ubiquitaria, con crescita tardiva autunnale: Lepista nuda (Bull. : Fr.) Cooke; foto di Federico Calledda
Specie tardiva in quanto fruttifica dalla fine dell’estate ai primi rigori invernali sia sotto latifoglia che aghifoglia, dalla pianura alla media montagna.
Hebeloma sinapizans (Fr.) Sacc.; foto di Marco Barbanera
Specie tardiva, fruttifica tra l'autunno e l'inizio dell'inverno: Tulostoma brumale Pers. : Pers.; foto di Franco Sotgiu
Un carnoso Hygrophorus tardo-autunnale: Hygrophorus persoonii Arnolds; foto di Federico Calledda
Un tartufo tardivo: Tuber aestivum Vittadini fo. uncinatum (Chatin) Montecchi & Borrelli; fungo ipogeo tardo autunnale, caratterizzato da un peridio nero ornato da verruche fessurate in rilievo di forma tronco-poligonale e da una gleba di aspetto marmorizzato, percorsa da venature sterili bianco-crema e con la parte fertile bruno-nocciola. Odore buono, forte e penetrante. Foto e commento di Stefano Rocchi
Cresce per tutto il periodo invernale su legno morto di Pioppo, Salice, Gelso e a volte anche su tronco vivo. Il tardivo (o precoce, a seconda dei punti di vista e/o del periodo di fruttificazione...) Pleurotus ostreatus (Jacquin: Fr.) Kummer; foto di Gianni Bonini
Un fungo che, a seconda dei punti di vista e del periodo di fruttificazione, può essere definito sia precoce che tardivo!
Flammulina velutipes (Curt.: Fr.) Karsten; fungo lignicolo che si trova sulle ceppaie in decomposizione nei boschi prevalentemente di latifoglia. Resistente al gelo, può crescere per tutto l'inverno fino all'inizio della primavera. Foto e commento di Felice Di Palma
Relativamente diffuso, cresce tardivo, in autunno inoltrato; predilige in modo esclusivo le pinete, da quelle marittime mediterranee fino a quelle dell’Europa centrale costituite da Pino silvestre o da Pino nero.
Tricholoma focale (Fr.) Ricken; foto e commento di Mario Iannotti
Specie tardiva che fruttifica su strobili di varie aghifoglie, spesso nel periodo tra ottobre e gennaio:
Baeospora myosura (Fr. : Fr.) Singer; foto di Alessandro Francolini
Specie tardiva, ama fruttificare in pineta in autunno anche inoltrato. Tricholoma caligatum (Viviani) Ricken; foto di Mario Iannotti
Solitamente e caratteristicamente tardivo: Hydnum repandum L.; foto di Federico Calledda
Specie tardiva, che fruttifica nel periodo autunnale-invernale sugli strobili interrati di Pino: Auriscalpium vulgare Gray; foto di Massimo Biraghi
Termine Enciclopedia Illustrata curato e redatto per AMINT da Alessandro Francolini.