Volemus (Pag. 1): simile a una grossa pera che riempie il cavo della mano

Volemus: dal latino volemum pirum = grossa pera che riempie il cavo della mano.


 

In Micologia è epiteto specifico di  Lactarius volemus  (Fr. : Fr.) Fr. = Lactifluus volemus (Fr. : Fr.) Kuntze (attualmente nome prioritario) per le sue dimensioni.

 

Per ulteriori immagini vedere alla successiva Pag. 2.

 

Per informazioni sul Genere Lactifluus vedere a tale voce.

 

 ********************************

 

 

Lactarius volemus  (Fr. : Fr.) Fr. = Lactifluus volemus (Fr. : Fr.) Kuntze; è caratterizzato dalla cuticola  asciutta e opaca, vellutata, con un bel colore dal rosso-arancio al giallo-rossiccio; dal gambo quasi concolore al cappello ma più chiaro all’apice; dal latice (dolce) abbondante e denso, di colore bianco che diventa brunastro essiccando all’aria; infine da un caratteristico (e in genere ben accentuato) odore di aringa.


Lactarius rugatus  (= Lactifluus rugatus) ha colorazioni simili ma ha dimensioni più ridotte, odore meno forte, erbaceo o cinarico e presenta delle tipiche rughe sulla cuticola. Inoltre la macroreazione della carne al Solfato ferroso (FeSO4) è rosa in  Lactarius rugatus, mentre è verde in  Lactarius volemus.

 


Dal  TUTTO FUNGHI  Pag. 294, Scheda n° 177: "È uno dei due  Lactarius (attualmente ricombinati nel  Genere Lactifluusa latice bianco che può essere considerato commestibile; l’altro è  Lactarius rugatus. Il forte odore di aringa, permanendo anche dopo la cottura non è particolarmente gradevole, a meno di non gradire l’aroma di pesce in un piatto di funghi.”

 

 

 

Caratterizzato dal latice molto abbondante e dal forte odore di aringa: Lactarius volemus; foto di Massimo Mantovani

 

 

 

 


 

Lactarius volemus = Lactifluus volemus; foto di Federico Calledda

 

 

 


 

 

Lactarius volemus = Lactifluus volemus; foto di Alessandro Francolini

 

 

 


 

 

Lactarius volemus = Lactifluus volemus; foto di Massimo Biraghi

 

 

 

 


 

Lactarius volemus = Lactifluus volemus; foto di Mauro Cittadini

 

 

 

 


 

Lactarius volemus = Lactifluus volemus; foto di Alessandro Francolini

 

 

 

 


 

Lactarius volemus = Lactifluus volemus; foto di Franco Sotgiu

 

 

 

 

 

 

 

Lactarius volemus = Lactifluus volemus; specie precoce  in periodo estivo, confondibile sul campo con  Lactarius rugatus = Lactifluus rugatus,  soprattutto quando, per condizioni climatiche (?), si presenta senza il tipico e forte odore  di aringa. Macroscopicamente un buon carattere distintivo sono le lamelle  assai più spaziate  in quest'ultimo. La reazione al FeSO4 dirime ulteriormente la questione piochè in  Lactarius volemus  è verde mentre in  Lactarius rugatus  è rosa. Nel caso di ulteriori dubbi la microscopia è nettamente diversa mancando in quest'ultimo i cheilocistidi  (a parete spessa in Lactarius volemus). Foto e commento di Gianluigi Boerio


 


 

 


 

Lactarius volemus = Lactifluus volemus; foto di Pietro Curti

 

 

 

 

 


Lactarius volemus = Lactifluus volemus; foto di Felice Di Palma

 

 

 

 

 

 

Lactarius volemus = Lactifluus volemus; foto di Alessandro Remorini

 

 

 

  

 

Lactarius volemus = Lactifluus volemus; foto di Gianluigi Boerio

 

 

 


 

Lactarius volemus = Lactifluus volemus; foto di Alessandro Francolini

 

 



 

 

 

 

 

Lactarius volemus = Lactifluus volemus; foto di Gianluigi Boerio

 

 

 

 

 

 

Lactarius volemus = Lactifluus volemus; foto di Gianluigi Boerio

 

 

 

 

 

 

Lactarius volemus = Lactifluus volemus; foto di Alessandro Francolini

 

 

 

 

 

 

Primo piano di una goccia di latice denso e bianco, opalescente, appena fuoriuscito da un taglio delle lamelle di

Lactarius volemus = Lactifluus volemus; foto di Alessandro Francolini

 

 

 

 

 

 

 

Lactarius volemus = Lactifluus volemus; sotto Castagno e Betulla; latice abbondante bianco e dal sapore mite e odore di pesce o crostacei cotti. Foto e commento di Marco Barbanera

 

 

 

 

 

Lactarius volemus = Lactifluus volemus; foto di Roberto Cagnoli

 

 

 

 

 

Lactarius volemus = Lactifluus volemus; foto di Roberto Cagnoli

 

 

 

 

Termine Enciclopedia Illustrata curato e redatto per AMINT da Alessandro Francolini.