Bohemicus / Bohemica / Bohemicum: relativo alla Boemia
Bohemicus / a / um: relativo alla Boemia.
In Micologia è epiteto specifico di molte specie, tra cui: Ascochyta bohemica Kabát & Bubák; Bloxamia bohemica Minter & Hol.-Jech.; Jahniella bohemica Petr.; Naucoria bohemica Velen.; Psilocybe bohemica Šebek; Sagenomella bohemica Fassat. & Pěčková; Verpa bohemica (Krombh.) J. Schröt.; Ascobolus bohemicus Klika; Gyrodon bohemicus (Velen.) Beck; Boletus bohemicus Velen.; Hydnum bohemicum Velen.; Hypholoma bohemicum Velen.; Lycoperdon bohemicum Velen.; ecc.
****************************
Naucoria bohemica Velen.; inserita nella sezione Submelinoides per via dei cheilocistidi clavati, talvolta subcapitulati, strettamente lageniformi e/o sinuosi si riconosce dalle specie vicine al microscopio ottico per i basidi bisporici, l'assenza di pleurocistidi e di giunti a fibbia, la pileipellis heterocellulare formata da ife parallele con elementi clavati lageniformi, le spore amigdaliformi con apice ottuso o papillato, verrucose e con Q mediamente inferiore a 1,8 o comunque meno di 2,00.
Macroscopicamente presenta un cappello a lungo campanulato, poi piano-convesso, igrofano e leggermente striato al margine, di colore bruno castano con l'umidità, impallidente con tempo asciutto.
Lamelle banali, abbastanza fitte, concolori al cappello, filo biancastro. Il gambo molto fragile, sericeo, biancastro con tendenza a macchiarsi di bruno verso la base con l'età. Foto e commento di Massimo Biraghi

Verpa bohemica (Krombh.) J. Schröt.; con la mitra ricca di circonvoluzioni, il che la distingue dalla simile Verpa conica. Verpa bohemica è velenosa da cruda a poco cotta. Comunque può essere responsabile di sindrome gastroenterica incostante anche da cotta: e quindi da evitare per un qualsiasi uso alimentare. Foto di Gianluigi Boerio

Verpa bohemica; Ascomicete primaverile, presenta una piccola mitra marrone ocracea, ricca di circonvoluzioni e costolature sorretta da un sottile gambo biancastro. Cresce nei recessi umidi, sotto Latifoglie, spesso associata in numerosi individui. Come tutte le Verpa il cappello (mitra) è libero al gambo e saldato solo in posizione estrema apicale. Velenosa da cruda o poco cotta. Responsabile di forme gastroenteriche non costanti anche da cotta e quindi da evitare completamente per un uso alimentare.
Foto e commento di Emilio Pini

Verpa bohemica; foto di Federico Calledda

Verpa bohemica; foto di Federico Calledda

Verpa bohemica; foto di Federico Calledda

Confronto tra Verpa bohemica (a destra) e Verpa conica (O. Mueller ex Fries) Sw. (a sinistra); foto di Gianluigi Boerio
Verpa bohemica con la tipica attaccatura della mitra al gambo dislocata all'apice del gambo stesso; la mitra si viene così a trovare "libera" dal gambo per tutta la sua altezza; foto di Massimo Biraghi

L’attaccatura della mitra al gambo, assieme ad altre evidenti caratteristiche, permette di riconoscere Verpa bohemica da specie similari: ad esempio in Mitrophora semilibera l’inserzione della mitra al gambo avviene alla metà circa della sua altezza e non all''apice della mitra stessa: la mitra si presenta quindi “semilibera” dal gambo e non “libera” come in Verpa bohemica.
Mitrophora semilibera (DC.) Lév.; foto di Mauro Cittadini

L’attaccatura della mitra al gambo, assieme ad altre evidenti caratteristiche, permette di riconoscere Verpa bohemica da specie similari: ad esempio in Morchella elata l’inserzione della mitra al gambo avviene alla base della mitra stessa e non al suo apice.
Morchella elata Fr.; foto di Felice Di Palma

Verpa bohemica; foto di Emanuele Bosco

Verpa bohemica; foto di Massimo Biraghi

Naucoria bohemica; foto di Massimo Biraghi

Verpa bohemica; foto di Gianni Bonini

Verpa bohemica; foto di Gianni Bonini

Verpa bohemica; foto di Gianni Bonini

Verpa bohemica; foto di Gianni Bonini

Verpa bohemica; foto di Massimo Biraghi

Verpa bohemica; foto di Gianni Bonini

Verpa bohemica; foto di Emilio Pini

Verpa bohemica; foto di Emilio Pini

Verpa bohemica; foto di Massimo Biraghi

Verpa bohemica; foto di Massimo Biraghi

Verpa bohemica; foto di Massimo Biraghi

Verpa bohemica; foto di Massimo Biraghi

Verpa bohemica; foto di Massimo Biraghi

La sezione longitudinale evidenzia l'attaccatura della mitra al gambo all'apice del cappello, caratteristica che fuga ogni dubbio interpretativo.
Verpa bohemica; foto e commento di Massimo Biraghi

Verpa bohemica; foto di Angelo Mariani

Verpa bohemica; foto di Massimo Biraghi

Verpa bohemica; foto di Massimo Biraghi

Verpa bohemica; foto di Gianni Bonini

Verpa bohemica; foto di Emilio Pini

Verpa bohemica; foto di Massimo Biraghi

Verpa bohemica; foto di Massimo Biraghi



Termine Enciclopedia Illustrata curato e redatto per AMINT da Alessandro Francolini.