Laccatus / Laccata / Laccatum: dall' aspetto come verniciato, laccato
Laccatus / a / um: dal latino medioevale làcca, derivante dal persiano lakk o lake = vernice, lacca; quindi dall’aspetto come verniciato, laccato.
In Micologia è epiteto specifico di alcune specie, tra cui: Hypogymnia laccata J.C. Wei & Y.M. Jiang; Laccaria laccata (Scop. : Fr.) Cooke; Russula laccata Huijsman; Paraglomus laccatum (Blaszk.) Renker, Blaszk. & Buscot; Cortinarius laccatus Reumaux; Polyporus laccatus Velen.; ecc.
In particolare Laccaria laccata (Scop. : Fr.) Cooke è considerata specie tipo del Genere Laccaria.
***********************
Laccaria laccata s.l.; senza microscopia si può solo inquadrare il raggruppamento che fa capo a Laccaria laccata, e che comprende specie macroscopicamente molto simili come Laccaria affinis e Laccaria macrocystidiata
Dal TUTTO FUNGHI Pag. 165, Scheda n° 61: "E' un fungo non comune; la maggioranza delle raccolte è da attribuire al sosia Laccaria affinis, microscopicamente diverso per avere spore più piccole.”
N.B. Basandosi su analisi molecolari, recentemente Laccaria affinis è stata sinonimizzata con Laccaria laccata. Quindi le "vecchie" piccole differenze microscopiche (riguardanti forma e dimensioni delle spore) non sono più considerate discriminanti; Laccaria laccata è ora considerata nome prioritario.
Laccaria laccata (Scop. : Fr.) Cooke; foto di Roberto Cagnoli
Laccaria laccata; cappello liscio, finemente tomentoso, non squamoso, bruno aranciato; lamelle rosa carnicino con sporat bianca; gambo concolore al cappello, con fibirille formate da una fine tomentosità (lente!).
Basidi tetrasporici; spore sferiche 8-10 × 8-10 µm, con aculei lunghi fino a 1,5 µm.
Specie simili
Laccaria tortilis ha basidi bisporici;
Laccaria fraterna = Laccaria lateritia ha basidi bisporici;
Laccaria bicolor ha la base del gambo coperta da micelio violetto, e lamelle lilla;
Laccaria proxima ha cappello squamuloso, gambo con fibrille molto contrastanti col colore di fondo, crescita abitualmente sotto angiosperme (Pinus) e spore cortamente ellissoidali;
Laccaria macrocystidiata ha grossi macrocistidi, come quelli di Laccaria amethystina;
Laccaria affinis ha cappello nettamente striato, e spore più piccole. N.B. Basandosi su analisi molecolari, recentemente Laccaria affinis è stata sinonimizzata con Laccaria laccata. Quindi le "vecchie" piccole differenze microscopiche (riguardanti forma e dimensioni delle spore) non sono più considerate discriminanti; Laccaria laccata è ora considerata nome prioritario.
Foto e commento di Tomaso Lezzi


Laccaria laccata; foto di Roberto Cagnoli

Laccaria laccata; foto di Pietro Curti
Spore largamente ellittiche in Laccaria laccata; ciò permette di distinguere questa specie dalla sosia Laccaria affinis che ha spore quasi sferiche; foto di Roberto Cagnoli
Laccaria laccata; foto di Massimo Biraghi
Laccaria laccata; foto di Antonio Lupo
Laccaria laccata; foto di Franco Sotgiu

Laccaria laccata; foto di Roberto Cagnoli
Laccaria laccata; foto di Massimo Biraghi
Laccaria laccata; foto di Pietro Curti
Laccaria laccata; foto di Pietro Curti


Laccaria laccata; foto di Roberto Cagnoli
Termine Enciclopedia Illustrata curato e redatto per AMINT da Alessandro Francolini.