Cedretorum: attinente ai cedri

Dal latino  cedètus = cedreto, bosco di cedri; dal latino  cèdrus = cedro.

 

Cedretorum: dei cedri, attinente ai cedri. In genere per la crescita (anche se non sempre esclusiva) sotto  Cedrus spp.

 

 

In Micologia è epiteto specifico di   Cortinarius cedretorum  R. Maire;   Ramaria cedretorum  (Maire) Malençon;   Entoloma cedretorum   (Romagn. & Riousset) Noordel.;   Tricholoma cedretorum    (Bon) A. Riva;   Clitopilus cedretorum   (Bidaud & Cavet) Noordel. & Co-David;    Mycena cedretorum    Maire.

 

 

******************************

 

 

 

Cortinarius cedretorum   R. Maire; cappello da convesso ad appianato, color rame al centro e tendente al giallo-oliva al bordo; leggermente vischioso con tempo umido. Lamelle nel giovane giallo-oliva. Gambo con sommità pallida e sotto giallastra, con resti di velo cortiniforme color ruggine; alla base un largo bulbo  marginato. Carne giallo-verdina tranne nel cappello dove ha toni violetti. Odore non significativo. Cresce in Appennino in boschi di latifoglia termofili.

Foto di Federico Calledda; commento di Luca Mistè

 

 

 

 

 

Cortinarius cedretorum; foto di Mauro Cittadini

 

 

 

 

 

 

Tricholoma cedretorum   (Bon) A. Riva; questa specie si ritrova esclusivamente sotto  Cedrus spp.
La crescita è sempre piuttosto interrata nella lettiera di aghi e fortemente gregaria, talora i soggetti si presentano quasi legati alla base, fortemente appressati gli uni agli altri. Il suo gambo si macchia vistosamente di marrone rossiccio al tocco.

Foto e commento di Tomaso Lezzi

 

 

 

 

 

 

 

Tricholoma cedretorum; sezione con carne bianca, macchiata di ruggine; con odore misto tra il cocomerino (simile a quello del  Catathelasma imperiale) e il farinaceo;
foto di Tomaso Lezzi

 

 

 

 

 

 

 

Tricholoma cedretorum; esemplari adulti: si notano le lamelle che si macchiano di ruggine con l'età.

Foto e commento di Tomaso Lezzi

 

 

 

 

 

 

 

Cortinarius cedretorum; foto di Raffaele Mininno

 

 

 

 

 

 

 

La particolare colorazione violetta della carne del cappello e dell'apice del gambo; colorazione che negli esemplari giovani apparirebbe in quasi tutta la sezione con tonalità prossime al lilla.  

Cortinarius cedretorum; foto e commento di Raffaele Mininno

 

 

 

 

 

 

 

Tricholoma cedretorum   (Bon) Riva   var. ocraceopallidum; ha colori più chiari, aspetto meno massiccio, stessa microscopia e habitat  condiviso con la specie tipo; foto e commento di Tomaso Lezzi

 

 

 

 

 

 

 

Ritrovamenti sotto  Cedrus atlantca; in dense colonie, anche semiipogei all'esordio:  

Tricholoma cedretorum; foto di Pietro Curti

 

 

 

 

 

 

 

Tricholoma cedretorum; foto di Massimo Biraghi

 

 

 

 

 

 

Imenoforo e gambo di  Tricholoma cedretorum; visibile la zebratura all'apice del gambo, dovuta alle varie squamette biancastre; foto di Tomaso Lezzi

 

 

 

 

 

 

 

Cortinarius cedretorum; foto di Alessandro Francolini

 

 

 

 

 

 

 

Tricholoma cedretorum; foto di Pietro Curti

 

 

 

 

 

 

 

Tricholoma cedretorum; foto di Tomaso Lezzi

 

 

 

 

 

 

 

Tricholoma cedretorum; foto di Tomaso Lezzi

 

 

 

 

 

 

Cortinarius cedretorum; foto di Antonio Venturino

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Cortinarius cedretorum; foto di Federico Calledda

 

 

 

 

 

 

Cortinarius cedretorum; foto di Felice Di Palma

 

 

 

 

 

 

Tricholoma cedretorum; foto di Raffaele Mininno

 

 

 

 

 

Termine Enciclopedia Illustrata curato e redatto per AMINT da Alessandro Francolini.