Polyporus: nome di Genere di funghi Basidiomiceti. Famiglia Polyporaceae
Dal greco polýs = molti, numerosi; e dal greco poròs = foro, poro, passaggio. Quindi, alla lettera con molti pori.
In Micologia è nome del Genere Polyporus P. Micheli ex Adans. (1763). Fa parte dei Basidiomiceti. È inserito nella Famiglia Polyporaceae (di cui è Genere tipo), Ordine Polyporales.
La sua specie tipo è Polyporus tuberaster (Jacq. : Fr.) Fr.
A grandi linee i funghi di questo Genere hanno le seguenti caratteristiche: hanno habitat su legno di latifoglie, più raramente su conifere; sono di dimensioni da piccole fino ad enormi; con morfologia e colorazioni variabili da specie a specie; con cappello da circolare a dimidiato, oppure convesso o imbutiforme. Carne (o contesto) da elastico-coriacea in gioventù fino a suberosa a maturità. Imenoforo a tubuli non asportabili dal resto della carne che solitamente è biancastra. Pori piccoli rotondo-angolosi o poligonali, tubuli decorrenti sul gambo o no. Gambo centrale o laterale o eccentrico. Superficie poroide di colore biancastro-crema. Spore ialine, lisce. Sistema ifale nei primi stadi dello sviluppo monomitico, in seguito dimitico: con ife generatrici provviste di giunti a fibbia e con ife scheleto-connettive ramificate, dendroidi, a parete più o meno ispessita.
Sono agenti di carie bianca.
**********************
Polyporus alveolaris Bondartsev & Singer; foto di Massimo Mantovani
Polyporus alveolaris; foto di Massimo Biraghi
Polyporus arcularius (Batsch) Fr.; foto di Alessandro Francolini
Imenoforo di Polyporus arcularius; foto di Alessandro Francolini
Polyporus brumalis (Pers. : Fr.) Fr.; foto di Annamaria Bononcini
Polyporus ciliatus Fr.; foto di Massimo Biraghi
Polyporus ciliatus; foto di Stefano Rocchi
Polyporus corylinus Mauri; foto di Tomaso Lezzi

Spore cilindriche, lisce, ialine in Polyporus corylinus; foto di Tomaso Lezzi
Polyporus melanopus (Pers. : Fr.) Fr., foto di Fulvio Soldà

Polyporus squamosus (Huds. : Fr.) Fr.; foto di Emilio Pini
Polyporus squamosus; foto di Tomaso Lezzi
Polyporus squamosus; foto di Fecerico Calledda
Polyporus squamosus; foto di Gianni Bonini
Polyporus tuberaster (Jacq. : Pers.) Fr.; foto di Franco Sotgiu

Polyporus tuberaster; foto di Tomaso Lezzi
Polyporus tuberaster; foto di Mauro Cittadini
Polyporus tuberaster; foto di Roberto Cagnoli
Polyporus tuberaster; foto di Alessandro Francolini


Spore lisce, da strettamente ellittiche a sub-cilindriche; con contenuto granuloso e piccole guttule.
Polyporus tuberaster; foto di Mauro Cittadini
Polyporus umbellatus (Pers.) Fr.; foto di Umberto Zanghi
Polyporus umbellatus; foto di Niccolò Parrino
Polyporus umbellatus; foto di Umberto Zanghi
Polyporus umbellatus; foto di Pietro Curti
Polyporus varius (Pers. : Fr.) Fr.; foto di Alessandro Francolini
Polyporus varius; foto di Massimo Biraghi
Polyporus varius; foto di Alessandro Francolini
Termine Enciclopedia Illustrata curato e redatto per AMINT da Alessandro Francolini.