Sejunctus / Sejuncta / Sejunctum (Pag. 1): disgiunto, disunito, separato
Dal latino sèiunctus = disgiunto, separato, disunito; dal verbo sèiungere = disgiungere, separare, dividere.
In Micologia è epiteto specifico di alcune specie, tra cui: Tricholoma sejunctum (Sow. : Fr.) Quel. (in quanto distinto da altre specie simili come, ad esempio, Tricholoma equestre, ma anche Amanita phalloides); Mycena sjuncta Maas Geest. & de Meijer; Marasmius sejunctus Singer; ecc.
Per ulteriori immagini vedere alla successiva Pag. 2.
************************
Tricholoma sejunctum (Sow. : Fr.) Quél. Dal (nuovo) Tutto Funghi, Scheda 63, Pag. 167: “Ha cappello conico o campanulato, poi convesso con umbone ottuso e margine fessurato; superficie asciutta, percorsa da fibrille radiali brune o concolori su fondo di colore molto variabile: giallo-verde, verde oliva o verde scuro soprattutto verso il centro.
L’elevata variabilità morfocromatica di questa specie e la sua ampia diffusione in areali diversi hanno contribuito alla creazione di molte varietà e forme. Gregario o subcespitoso nei boschi di latifoglie, in ambiente tendenzialmente termofilo o mediterraneo associato a Querce, Castagni, Carpini e Faggi; comune dall’autunno e pressoché indifferente al substrato.
Tossico, responsabile di forme gastroenteriche. Inoltre pericoloso per la relativa somiglianza con la mortale Amanita phalloides.”
Tricholoma sejunctum; con i cromatismi del cappello che possono ricordare quelli della mortale Amanita phalloides. Il riconoscimento è tuttavia immediato visto che Amanita phalloides possiede anello e volva mentre Tricholoma sejunctum ne è privo.
Foto di Federico Calledda
Confronto tra Tricholoma sejuncum (i 3 esemplari a sinistra, senza volva e senza anello) e
Amanita phalloides (Vaill. ex Fr.) Link (i 3 esemplari a destra); foto di Pietro Curti
Tricholoma sejunctum (2 esemplari a sinistra) e Amanita phalloides (a destra); i colori dei cappelli sono quasi gli stessi. Foto di Alessandro Francolini
Stessa situazione precedente: la morfologia (soprattutto per la presenza della volva e dell'anello in Amanita phalloides visibile a destra)
è totalmente diversa. Foto di Alessandro Francolini
Tricholoma sejunctum; odore di farina e sapore amarescente; foto di Federico Calledda
Tricholoma sejunctum; foto di Mario Iannotti
Tricholoma sejunctum; foto di Alessandro Francolini
Tricholoma sejunctum; foto di Pietro Curti
Tricholoma sejunctum; foto di Felice Di Palma
Tricholoma sejunctum; foto di Felice Di Palma
Tricholoma sejunctum; foto di Felice Di Palma
Tricholoma sejunctum; foto di Marco Barbanera
Tricholoma sejunctum; foto di Alessandro Francolini
I bei colori del cappello di Tricholoma sejunctum; con le tipiche fibrille brune; foto di Alessandro Francolini
Tricholoma sejunctum; foto di Massimo Biraghi
Tricholoma sejunctum; foto di Mario Iannotti
Tricholoma sejunctum; foto di Pietro Curti
Tricholoma sejunctum; foto di Mario Iannotti
Tricholoma sejunctum; foto di Pietro Curti
Tricholoma sejunctum; foto di Tomaso Lezzi
Tricholoma sejunctum; foto di Mario Iannotti
Tricholoma sejunctum; foto di Alessandro Francolini
Tricholoma sejunctum; con la tipica sfumatura gialla nei due terzi superiori del gambo; frequente soprattutto negli esemplari maturi; foto di Alessandro Francolini
Particolare dell'imenoforo, con lamelle smarginate, in Tricholoma sejunctum; foto di Alessandro Francolini
Termine Enciclopedia Illustrata curato e redatto per AMINT da Alessandro Francolini.