Silvicola / Sylvicola: che abita nelle selve, nei boschi
Dal latino sìlva = selva, bosco; e dal latino còlo = io abito. Quindi, alla lettera: che abita nelle selve; nei boschi.
In Micologia è epiteto specifico di alcune specie, tra cui: Amanita silvicola Kauffman; Helvella silvicola (Beck) Harmaja = Wynnella silvicola (Beck) Nannf. che, attualmente, è considerato nome prioritario; Gasterellopsis silvicola Routien; Agaricus silvicola (Vittadini) Peck che taluni ritengono sinonimo di Agaricus essettei Bon.; ecc.
****************
Agaricus silvicola (Vittadini) Peck è un bell'Agaricus, ingiallente allo sfregamento, con buon profumo di anice e sapore fungino; uno dei pochi "prataioli" a fruttificare nei boschi. Gli è sosia Agaricus essettei. Le differenze si potrebbero riscontrare nel bulbo più evidente e marginato di Agaricus essettei o nella preferenza di Agaricus silvicola di fruttificare preferibilmente su lettiera di latifoglia e più raramente su lettiera di aghi di conifere; viceversa per Agaricus essettei. Tali differenze sono tuttavia non sempre evidenti a tal punto che le specie sono considerate sinonime in molte Scuole micologiche.
Agaricus silvicola; foto di Tomaso Lezzi

Agaricus silvicola; è uno dei pochi prataioli che cresce all'interno dei boschi.
Viene collocato tra i prataioli detti ingiallenti; appartiene alla sezione Arvenses, comprendente specie tutte commestibili, non sempre facilmente separabili fra loro se non dietro un'attenta osservazione dei caratteri macroscopici, microscopici e avolte con l'ausilio degli esami molecolari.
Può essere pericolosamente confuso con le Amanita bianche che però hanno la volva, le lamelle bianche e odore insignificante e con l’Agaricus xanthodermus che però vira intensamente al giallo nel gambo (soprattutto alla base) e nel cappello, ed ha un odore molto forte e sgradevole di inchiostro (fenolo). Mentre è innocua la sua somiglianza con l’Agaricus arvensis.
Alcune specie simili ad Agaricus silvicola:
Agaricus essettei (= A. abruptibulbus) simile, ma con gambo e piede generalmente più nettamente bulboso, più massiccio e meno slanciato, con spore più grandi, generalmente sotto conifere;
Agaricuys tenuivolvatus, generalmente meno slanciato e con una sorta di volva al piede;
Agaricus macrocarpus, generalmente nei prati e di taglia massiccia.
Foto e commento di Pietro Curti

Agaricus silvicola; un Agaricus con cappello che si colora di giallo al graffio, cappello lisci , odore di anice, sapore dolce. Foto e commento di Tomaso Lezzi

Sezione di Agaricus silvicola; foto di Tomaso Lezzi

Wynnella silvicola (Beck) Nannf. = Helvella silvicola (Beck) Harmaja; un bell'Ascomicete dal portamento tipicamente auricoloide: in questo caso con spiccata somiglienza alle orecchie di asino. Foto di Federico Calledda

Wynnella silvicola = Helvella silvicola; foto di Federico Calledda


Agaricus silvicola; foto di Felice Di Palma

Agaricus silvicola; foto di Emilio Pini

Agaricus silvicola; foto di Mario Iannotti

Agaricus silvicola; foto di Stefano Rocchi

Primordi di Agaricus silvicola; foto di Stefano Rocchi

Agaricus silvicola; foto di Felice Di Palma

Agaricus silvicola; foto di Pietro Curti

Agaricus silvicola; foto di Felice Di Palma

Agaricus silvicola; foto di Emilio Pini

Imenoforo di Agaricus silvicola; foto di Giovanni Galeotti

Anello a ruota dentata che si sta per formare in Agaricus silvicola; foto di Pietro Curti

Agaricus silvicola; foto di Pietro Curti


Wynnella silvicola = Helvella silvicola; foto di Roberto Cagnoli

Agaricus silvicola; foto di Felice Di Palma

Agaricus silvicola; foto di Mario Iannotti


Agaricus silvicola; foto di Pietro Curti

Agaricus silvicola; foto di Enzo Orgera



Termine Enciclopedia Illustrata curato e redatto per AMINT da Alessandro Francolini.