Solaris / Solare: solare

Solaris / Solare: aggettivo latino = del sole, solare; dal latino sol, sòlis = sole. In riferimento ai colori accesi e brillanti.

 

In Micologia è epiteto specifico di qualche specie, tra cui:   Crocicreas solare   S.E. Carp.;    Globisporangium solare   (De Cock, Melero-Vara, Y. Serrano & Julio Gómez) Uzuhashi, Tojo & Kakish.;    Asterodothis solaris   (Kalchbr. & Cooke) Theiss.;    Asterostromina solaris   Bat. & A.F. Vital;   Cercophora solaris   (Cooke & Ellis) R. Hilber & O. Hilber;    Lepiota solaris   Chalange;   Russula solaris   Ferd. & Winge;  ecc. 

 

 

*****************

 

 

 

Russula solaris   Ferd. & Winge; elegante Russula appartenente alla sottosezione Russula, serie Atropurpurea, stirpe Citrina, che fruttifica nelle faggete continentali di tutta Europa. Presenta un cappello di medie dimensioni di aspetto brillante, scanalato-tubercolato fino a quasi alla sua metà, colorazioni pileiche giallo limone, giallo oro, giallo cromo con tonalità più calde o anche macchiato di fulvo al disco, impallidente verso il margine.

Le lamelle sono adnate al gambo e irregolarmente forcate, sottili e fragili, biancastre in gioventù, infine crema come la sporata. Il gambo è clavato, di aspetto leggermente rugoso, biancastro, ma spesso sporcato di giallastro specie in vecchiaia, abbastanza fragile e midolloso. Carne  cassante, friabile a maturazione, sapore  acre e odore di frutta acidula che viene definito di mostarda o sottaceti in avanzata vetustà. Specie tossica, provoca sindrome  gastrointestinale costante.

Foto e commento di Massimo Biraghi

 

 

 

 

 

Russula solaris; foto di Gianluigi Boerio

 

 

 

 

 

 

Russula solaris; foto di Massimo Biraghi

 

 

 

 

 

 

 

 

Imenoforo  di   Russula solaris; foto di Massimo Biraghi

 

 

 

 

 

 

 

Russula solaris; foto di Massimo Biraghi 

 

 

 

 

 

 

Russula solaris; foto di Gianni Bonini

 

 

 

 

 

 

 

 

 

In bosco misto Castagno-Faggio; sporata  color crema più o meno scuro. Cappello di 7 cm di diametro;   

Russula solaris; foto di Alessandro Francolini

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Cuticola   asportabile ben oltre la metà del raggio in   Russula solaris; foto di Alessandro Francolini

 

 

 

 

 

 

Russula solaris; foto di Antonio Venturino

 

 

 

 

 

 

Termine Enciclopedia Illustrata curato e redatto per AMINT da Alessandro Francolini.