Microfotografia micologica: fotografia effettuata a varie strutture fungine tramite impiego del microscopio, in quanto non visibili ad occhio nudo

Microfotografia micologica: fotografia (a soggetto micologico) effettuata tramite impiego del microscopio

 

Si tratta, solitamente, di foto scattata a sezioni o a strutture fungine non visibili ad occhio nudo e la cui osservazione è importante (talvolta fondamentale) per la corretta determinazione scientifica del fungo reperito. Le foto "micro", ai fini determinativi, sono in genere corredate di varie indicazioni tra cui, ad esempio, il parametro di ingrandimento dell'oculare del microscopio utilizzato (ad esempio: 100x), la sostanza con cui il reperto fotografato è stato trattato (reagente, colorante, fluido in cui è stato immerso, idratante, ecc.), le misurazioni in micron (µm) dei reperti osservati, la morfologia delle strutture osservate, ecc.

 

Per ulteriori immagini vedere alle voci sporecistidibasidiaschiparafisibasidioli, setti, giunti a fibbia, ife, peli, ecc. (e alle voci ad esse correlate).

 

Consultare anche la scheda su Microscopia di Base.

 

Confrontare anche con la voce  Macrofotografia.

 

****************

 


Un bell'esempio di come, grazie al microscopio (e alla successiva documentazione fotografica), è possibile avere una idea più approfondita e precisa della conformazione di una struttura fungina. In questo caso si tratta del "funicolo" del peridiolo  di un   Cyathus striatus    (Huds. : Pers.) Willd. 

Al fine di apprezzare le dimensioni, ricordare che il peridiolo, di forma lenticolare, ha un diametro di circa 2,5 mm.

Foto e descrizioni di Mario Iannotti.


1) Foto macro  di un peridiolo con il funicolo attaccato e srotolato

 

 

2) Peridiolo con il funicolo ad esso attaccato. Osservazione in acqua a 40×.

 

 

 

 

Si inizia a vedere la struttura del funicolo

 

 

3) Osservazioni in acqua a 100×. Adesso l'intreccio delle ife è più evidente

 

 

4) Osservazione in acqua a 400×. Si iniziano ad osservare le singole ife che, nel loro insieme, formano l'intreccio complessivo

 

 

 

5) Osservazione in acqua a 1000×. Con questo ingrandimento risulta evidente che il funicolo è formato da un fascio di ife filiformi, settate, munite di GAF.

 

 

 

 

 

**********************

 

 

Basidi  clavati  tetrasporici, con lunghi sterigmi. Osservazione in Rosso Congo; a 1000×. In   Russula subfoetens  W.G. Sm.; foto e microscopia di Stefano Rocchi

 

 

 

 

******************************

 

 

Tuber aestivum   Vittad.; aschi a sacco con peduncolo, contenenti da 1 a 5 spore. Spore da ellissoidali a sub-globose, ornate da aculei lunghi da 4,8-6,8 µm, l’episporio  è costituito da alveoli poligonali per lo più regolari, misurano, esclusa l’ornamentazione, 23,6-33,3 × 18,7-27,8 19 µm, media 28 × 22,3 µm, Q = 1,1-1,4; Qm = 1,3. Osservazioni in Rosso Congo ammoniacale a 1000×.

Foto, descrizione e microscopia di Mario Iannotti

 

 

 

 

 

 

 

 

Tuber aestivum; aschi a sacco con peduncolo contenenti da 1 a 5 spore. Spore da ellissoidali a sub-globose, ornate da aculei lunghi da 4,8-6,8 µm, l’episporio è costituito da alveoli poligonali per lo più regolari, misurano, esclusa l’ornamentazione, 23,6-33,3 × 18,7-27,8 19 µm, media 28 × 22,3 µm, Q = 1,1-1,4; Qm = 1,3. Osservazioni in acqua a 1000×.

Foto, descrizione e microscopia di Mario Iannotti

 

 

 

 

**********************

 

Crinipellis scabella   (Alb. & Schwein.) Murrill; una delle sue caratteristiche è di avere la superficie pileica leggermente squamulosa e ricoperta da peluria; con i peli riuniti in "ciuffetti" verso il margine del cappelloFoto di Tomaso Lezzi

 

 

 

 

Ecco come tali peli si mostrano alla visione del microscopio. Aumentando di volta in volta gli ingrandimenti è possibile stabilire che i peli della cuticola del cappello sono cilindrici, affusolati, appuntiti all’apice. Rari quelli con pretuberanze.

Foto e commenti di Tomaso Lezzi.


Osservazione 40× in Rosso Congo

 

 

Osservazione 400× in Rosso Congo

 

 

 

Osservazione 1000× in Rosso Congo

 

 

 

 

 

Osservazione a 1000× in KOH al 5%

 

 

***************************

 

 

Termine Enciclopedia Illustrata curato e redatto per AMINT da Alessandro Francolini.