Rickenii: in omaggio al sacerdote e eccellente micologo tedesco Adalbert Ricken (1850 - 1921)

Rickenii: in omaggio al sacerdote e eccellente micologo tedesco Adalbert Ricken (1850 – 1921)

 

In Micologia è epiteto specifico di qualche specie, tra cui:  Arrhenia rickenii   (Hora) Watling;  Panaeolus rickenii   Hora;  Conocybe rickenii   (Jul. Schäff.) Kühner;  Floccularia rickenii   (Bohus) Wasser ex Bon;  Hemimycena rickenii   (A.H. Sm.) Singer;  Lepista rickenii   Singer Pleurotus rickenii   Kühner; ecc.

 

 

 ***********************

 

 

Arrhenia rickenii   (Hora) Watling; funghetto di piccole dimensioni (cappello fino a 2,5 cm di diametro) e tipicamente gregaria, con crescita su muschio; colorazioni grigio-brunastre o grigio-giallognole; lamelle nettamente decorrenti e spaziate, anastomosate; ha carne di consistenza cartilaginosa; confondibile con  Arrhenia spathulata che tuttavia ha imenoforo più liscio, con lamelle meno evidenti e meno decorrenti e, soprattutto, non ha il gambo così ben definito e distinto dal cappello; foto di Giovanni Baruffa

 

 

 

 

 

 

Panaeolus rickenii   Hora: può crescere terricolo o fimicolo sia nelle radure boschive di latifoglia sia nei prati o nei pascoli. Caratterizzato dal cappello  campanulato parabolico con colorazioni scure (dal bruno al bruno-vinoso al bruno-rossastro); dal gambo esile e slanciato, cilindrico, cosparso di pruina bianca per tutta la sua lunghezza, su fondo vinoso scuro; carne esigua con colore ocra-vinoso e senza odori particolari.


Gli è simile  Panaeolus acuminatus  che, macroscopicamente, mostra un cappello con papilla acuta al centro; le differenza microscopiche sono tuttavia minime e riguardano la misura sporale. In base a ciò molti Autori considerano le due specie sinonime.

 


  

Panaeolus rickenii; foto di Franco Sotgiu

  

 

 


Panaeolus rickenii; foto di Alessandro Francolini

 

 

 


Conocybe rickenii   (Jul. Schäff.) Khüner; cappello 0,8 - 1,8 cm, inizialmente glandiforme poi conico-convesso, raramente disteso, colorazioni pileiche più chiare nei giovani esemplari con tonalità beige grigio-olivastre, color dattero negli esemplari adulti, di aspetto lucente, un poco viscido, non striato, debolmente rugoso in vetustà.

Lamelle adnate, un poco ventricose, intramezzate da corte lamellule, inizialmente di colore beige-ocra chiaro, ocra-brunastre a maturazione.

Gambo  filiforme, cilindrico con base leggermente ricurva e dilatata, a volte abbozzante un bulbillo, inizialmente biancastro, brunastro in vetustà.

Habitat in vaso di fiori con terriccio concimato (torba e compost).

Foto e commento di Massimo Biraghi

 

 

 

 

 

 

Conocybe rickenii; foto di Massimo Biraghi

 

 

 

 

 

Conocybe rickenii; foto di Massimo Biraghi

 

 

 

 

 

Bulbillo alla base dei gambi di   Conocybe rickenii; foto di Massimo Biraghi

 

 

 

 

 

Conocybe rickenii; foto di Massimo Biraghi

 

 

 

 

 

Conocybe rickenii; cappello di circa 2 cm, umbonato; cuticola non striata al margine e marezzata; lamelle ventricose; gambo leggermente pruinoso, più intensamente alla base dove c'è un accenno di bulbillo. Odore e sapore nulli. Esemplare nato sul terriccio in un vaso di basilico. Foto e commento di Stefano Rocchi

 

 

 

 

 

 

 

Imenoforo di   Conocybe rickenii; foto di Stefano Rocchi

 

 

 

 

 

  

Panaeolus rickenii; foto di Felice Di Palma

  

 

 


 

Panaeolus rickenii; foto di Mauro Cittadini

 

 

 


  

Panaeolus rickenii; foto di Mauro Cittadini

  

 

 

 


Panaeolus rickenii; foto di Tomaso Lezzi

  

  

  

 

 

 


Cappelli di Panaeolus rickenii; foto di Alessandro Francolini

 

  

 

 


Il gambo coperto di pruina bianca in Panaeolus rickenii; foto di Alessandro Francolini

 

 

 


 

Le lamelle tipiche dei Panaeolus: marezzate (o papillonacee) a causa della maturazione delle spore nerastre che non avviene contemporaneamente su tutta la superficie lamellare. Panaeolus rickenii; foto di Alessandro Francolini

 

  

 

 


Panaeolus rickenii; foto di Franco Sotgiu

  

 

 

 


Panaeolus rickenii; foto di Franco Sotgiu

 

 

 

 


 

Gambo leggermente pruinoso in    Conocybe rickenii; foto di Stefano Rocchi 

 

 

 

 

 

 

La peluria basale e il piccolo bulbillo in   Conocybe rickenii; foto di Stefano Rocchi

 

 

 

 

 

 

Panaeolus rickenii; foto di Emilio Pini
 

 


 


 

 

Panaeolus rickenii; foto di Mauro Cittadini

 

 

 

 

 

Panaeolus rickenii; foto di Tomaso Lezzi

 

 

 

 

 

 

Panaeolus rickenii; foto di Franco Sotgiu

 

 

 

 

Termine Enciclopedia Illustrata curato e redatto per AMINT da Alessandro Francolini.