Pratensis / Pratense (Pag. 1): pratense, avente diffusione e crescita sui prati

Pratensis / Pratense: aggettivo latino = pratense, avente diffusione e crescita sui prati; dal latino pràtum = prato.



 

In Micologia è epiteto specifico di alcune specie, tra cui:    Tricholoma pratense   Pegler & R.W. Rayner;  Vascellum pratense   (Pers. : Pers.) Kreisel =  Lycoperdon pratense   Pers. : Pers. che, attualmente, è nome prioritario; Anthracoidea pratensis   (Syd.) Boidol & Poelt;  Cortinarius pratensis   (Bon & Gaugué) Høil.;  Hygrocybe pratensis   (Persoon : Fries) Murril  =  Cuphophyllus pratensis (Pers. : Fr.) Bon   che, attualmente, è nome prioritario;  Psilocybe pratensis   P.D. Orton;  Scutellinia pratensis   (Velen.) Le Gal; ecc.

 

 

 

Per ulteriori immagini vedere alla successiva Pag. 2.

 

 

**************************************

 

  

 

 

 

Sui prati e pascoli d'altura, facilmente riconoscibile perché in sezione presenta una netta linea di demarcazione tra gleba e subgleba: una sorta di diaframma trasversale e di consistenza papiracea, ben visibile e non presente in altri simili Lycoperdon.

Vascellum pratense  (Pers. : Pers.) Kreisel  =  Lycoperdon pratense   Pers. : Pers.; foto e commento di Pietro Curti


 


 

 


 

Vascellum pratense  Lycoperdon pratense; netto il diaframma che separa gleba e subgleba. Foto di Emilio Pini

 

   

 


 

 Vascellum pratense   Lycoperdon pratense; la sua deiscenza è simile inizialmente a quella di altre specie di Lycoperdon, in cui si nota una spaccatura apicale (stoma) del peridio; ma in seguito la deiscenza somiglia più a quella del Genere Calvatia in quanto l'apertira apicale si apre e si lacera sempre più (perdendo la caratteristica del circoscritto stoma apicale), lasciando poi al vento il compito di disperdere le spore. Non è insolito, inotre, reperire vecchi esemplari di  Vascellum pratense   Lycoperdon pratense  risalenti all'anno precedente e di cui rimane sul terreno una "ciotolina", vestigia della sua parte inferiore, così come accade ad esempio in Calvatia utriformis.

Foto di Sergio Mombrini

 

 

 

 

 

 

 

 

Vascellum pratense  =  Lycoperdon pratense; foto di Nicolò Parrino

 

 

 

 

 

 


 

Hygrocybe pratensis (Persoon : Fries) Murril  =  Cuphophyllus pratensis  (Pers. : Fr.) Bon; reperibile sui prati (anche oltre i 2000 metri) o nelle zone erbose di boschi molto radi, di solito gregaria. È una bella e carnosa Hygrocybe dai colori che vertono sul color isabella o sull’arancio-albicocca più o meno pallido. Cappello da emisferico a campanulato a pianeggiante ma sempre con umbone più o meno ottuso e largo, con margine di solito sinuoso. Le lamelle sono caratteristicamente arcuate e ben decorrenti sul gambo, spesse, ben spaziate tra di loro, con la presenza di numerose lamellule; in alcuni esemplari sono biforcate. Gambo asciutto con fibrille o striature longitudinali. Carne soda ma fibrosa nel gambo, biancastra (con sfumature ocracee pallide soprattutto quella del cappello), con odore poco percepibile e sapore debole ma gradevole.


Per le sue colorazioni può essere confusa con  Hygrophorus nemoreus  (che però ha cappello più fibrilloso, gambo dall’apice fioccoso, odore e sapore di farina e habitat presso boschi di latifoglie) o con Hygrophorus leporinus (stesse caratteristiche del precedente, a parte odore e sapore che sono fungini).

 

 

 

Hygrocybe pratensis  =  Cuphophyllus pratensis; foto di Mario Iannotti


 

 

 


 

 

Primordio di Vascellum pratense =  Lycoperdon pratense; foto di Franco Sotgiu

 

 

 

 

 


 

Vascellum pratense  Lycoperdon pratense; foto di Franco Sotgiu

 

 

 

 


 

 

Vascellum pratense  Lycoperdon pratense; foto di Franco Sotgiu

 

 

 

 

 


 

Hygrocybe pratensis  =  Cuphophyllus pratensis; foto di Mario Iannotti


 


 

 


 

 

Hygrocybe pratensis  =  Cuphophyllus pratensis; foto di Alessandro Francolini

 

 

 

 


 

 

Lamelle caratteristicamente arcuate e decorrenti sul gambo, spesse, ben spaziate tra di loro:

Hygrocybe pratensis  =  Cuphophyllus pratensis; foto di Alessandro Francolini

 

 

 

 

 


 

Hygrocybe pratensis  =  Cuphophyllus pratensis; foto di Pietro Curti

 

 

 

 

 


 

Hygrocybe pratensis  =  Cuphophyllus pratensis; foto di Felice Di Palma

 

 

 

 

 


 

Hygrocybe pratensis  =  Cuphophyllus pratensis; foto di Alessandro Francolini

 

 

 

 

 


 

Imenoforo di Hygrocybe pratensis  =  Cuphophyllus pratensis; foto di Alessandro Francolini

 

 

 

 

 


 

Gruppi di basidi "catturati" dall'obiettivo-macro sulle lamelle di Hygrocybe pratensis  =  Cuphophyllus pratensis; foto di Alessandro Francolini

 

 

 

 

 


 

Hygrocybe pratensis  =  Cuphophyllus pratensis; foto di Massimo Biraghi

 

 

 

 


 

 

Hygrocybe pratensis  =  Cuphophyllus pratensis; foto di Tomaso Lezzi


 

 

 

 

 


 

Hygrocybe pratensis  =  Cuphophyllus pratensis; foto di Massimo Biraghi

 

 

 

 


 

 

Hygrocybe pratensis  =  Cuphophyllus pratensis; foto di Massimo Mantovani

 

 

 

 

 


 

Hygrocybe pratensis  =  Cuphophyllus pratensis; foto di Massimo Mantovani

 

 

 

 

 


 

 Hygrocybe pratensis  =  Cuphophyllus pratensis; foto di Gianluigi Boerio

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Vascellum pratense  Lycoperdon pratense; foto di Pietro Curti

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 Hygrocybe pratensis  =  Cuphophyllus pratensis; foto di Nicolò Parrino

 

 

 

 

 

 

 

 

 Hygrocybe pratensis  =  Cuphophyllus pratensis; foto di Umberto Zanghi

 

 

 

 

 

 

 


 

 

Termine Enciclopedia Illustrata curato e redatto per AMINT da Alessandro Francolini.