Piperatus / Piperata / Piperatum (Pag. 1): attinente al pepe; pepato
Piperatus / a / um: dal latino pìper, pìperis = pepe. Attinente al pepe; pepato.
In Micologia è epiteto specifico di alcune specie, tra cui: Lactarius piperatus (L. : Fr.) Pers. = Lactifluus piperatus (L. : Fr.) Roussel che, attualmente è considerato nome prioritario; Chalciporus piperatus (Bull. : Fr.) Bataille; Cocoicola piperata K.D. Hyde & P.F. Cannon; Clitocybe piperata Jul. Schäff.; Lepista piperata Ricek; Hydnellum piperatum Coker ex Maas Geest.; Artomyces piperatus (Kauffman) Jülich; ecc.
In particolare Lactarius piperatus (L. : Fr.) Pers. è stata considerata specie tipo del Genere Lactarius fino al 2008. Da tale data e in seguito a studi su base molecolare/filogenetica questa specie è stata ricombinata nel Genere Lactifluus di cui, attualmente, è considerata specie tipo. Per altre informazioni vedere anche alla voce Lactifluus.
Mentre Chalciporus piperatus (Bull. : Fr.) Bataille è specie tipo del Genere Chalciporus.
****************
Per ulteriori immagini vedere alla successiva Pag. 2.
****************
Lactarius piperatus (L. : Fr.) Pers. = Lactifluus piperatus (L. : Fr.) Roussel; fungo tossico dal sapore molto acre; latice bianco, lattiginoso, acre e bruciante, immutabile se isolato, con leggere sfumature giallastre se essiccato sulle lamelle; lamelle fittissime e strette. Colori biancastri su tutta la superficie, con sfumature rugginose sul cappello in vecchiaia; cappello asciutto che a maturità tende a diventare imbutiforme; gambo di solito attenuato alla base. Ubiquitario e molto comune in estate-autunno, sotto latifoglie e aghifoglie. In alcune regioni è conosciuto col nome di "Peveraccio" (dalla forma dialettale "pevere" = pepe).
Gli è simile Lactarius glaucescens (più raro) che ha latice bianco ma virante al bluastro-verdastro se essiccato sulle lamelle. Gli altri “classici” lattari bianchi (L. vellereus e L. bertilloni) sono di taglia maggiore e hanno lamelle spaziate e spesse.
In Italia tale fungo (o qualche specie molto affine) fu descritto per la prima volta da Giovan Battista Della Porta (1540-1615) filosofo, scienziato, alchimista e commediografo del Rinascimento italiano; nel libro X della sua opera del 1592 Villae libri XII, in cui descrive accuratamente molti esemplari fungini, troviamo scritto: “Vi è un fungo chiamato Piperitis, perché pizzica la lingua a chi ne mangia e fa bruciare le fauci come fosse pepe; anch’esso nasce d’autunno, è di colore bianco e viene chiamato dal volgo Peperella”.
In tale Peperella, micologi moderni vedono appunto il Lactarius piperatus; probabilmente nel ‘500 era un fungo apprezzato come condimento in quanto sostitutivo del pepe, spezia che veniva importata dall’Oriente a carissimo prezzo; l’uso commestibile non si è peraltro esaurito col passare dei secoli. Infatti...
... dal TUTTO FUNGHI, Pag. 284, Scheda n° 167: “... è specie velenosa, responsabile di sindrome gastroenterica incostante. Chiamato volgarmente Peveraccio, è ancor oggi praticata l’usanza di ridurlo in polvere dopo averlo essiccato al sole, e utilizzarlo come surrogato del pepe per speziare carni e pietanze, usanza che ovviamente deploriamo. Altre dicerie popolari vogliono che la sua comparsa nei boschi preceda di qualche giorno la crescita dei primi porcini estivi (Boletus reticulatus).”
Lactarius piperatus = Lactifluus piperatus; foto di Gianni Bonini
![](http://www.funghiitaliani.it/uploads/monthly_08_2008/post-665-1219045726.jpg)
Latice a confronto: in Lactarius glaucescens (a sinistra) il latice è inizialmente bianco ma diventa glauco se essiccato sulle lamelle; in Lactarius piperatus = Lactifluus piperatus il latice resta bianco o appena giallino se essiccato sulle lamelle. Foto di Gianluigi Boerio![](uploads/413c64ad4e216224e51f1fa8b35e45b7.jpg)
Lactarius piperatus = Lactifluus piperatus; foto di Alessandro Francolini
![](http://www.funghiitaliani.it/uploads/monthly_12_2008/post-4417-1229000650.jpg)
Lactarius piperatus = Lactifluus piperatus; foto di Pietro Curti
![](http://www.funghiitaliani.it/uploads/monthly_06_2007/post-4-1181511587.jpg)
Lactarius piperatus = Lactifluus piperatus; foto di Massimo Biraghi
![](http://www.funghiitaliani.it/uploads/monthly_08_2008/post-2286-1218725951.jpg)
Lactarius piperatus = Lactifluus piperatus; foto di Alessandro Francolini
![](http://www.funghiitaliani.it/uploads/monthly_12_2008/post-4417-1229000643.jpg)
Lactarius piperatus = Lactifluus piperatus; foto di Gianni Bonini
![](http://www.funghiitaliani.it/uploads/monthly_08_2008/post-665-1219045666.jpg)
Lactarius piperatus = Lactifluus piperatus; foto di Alessandro Francolini
![](http://www.funghiitaliani.it/uploads/monthly_12_2008/post-4417-1229000637.jpg)
Chalciporus piperatus (Bull. : Fr.) Bataille; dal TUTTO FUNGHI, Scheda 196, Pag. 313: "Fungo facilmente riconoscibile se si osservano alcuni caratteri essenziali; la caratteristica principale si evidenzia all’assaggio: sapore subito pepato che aumenta di intensità fino a diventare insopportabile; si consiglia di espellere subito il campione in esame, per evitare di restare con la lingua insensibile; i caratteri importanti per il riconoscimento sono il colore del cappello e quello dei pori; il colore dei pori rosso-aranciati sarebbe già sufficiente ad escludere gli altri funghi della famiglia; il sapore pepato è un ulteriore aiuto.
Presente sia in prossimità di aghifoglie che di latifoglie, con una particolare predilezione per le Betulle. È facile incontrarlo vicino ad Amanita muscaria, soprattutto quando cresce presso Betulle o Eucalipto. Non commestibile per il suo sapore fortemente pepato, ma non tossico."
Chalciporus piperatus; foto di Gianluigi Boerio
![](http://www.funghiitaliani.it/uploads/monthly_09_2009/post-3496-1254238480.jpg)
Chalciporus piperatus; piccolo fungo di un Genere appartenente alle Boletaceae tra cui ci sono tre specie simili:
Chalciporus amarellus ha colore dei pori rosa lampone, carminio; la carne è dolce, poi amarognola (da cui il nome);
Chalciporus rubinus cresce in prossimità di specie di Querce, pori anche in questo caso rosa lampone, gambo giallo intenso alla base, sapore dolce-acidulo.
Chalciporus piperatus, a differenza dagli altri due ha pori color arancio-cannella, sapore decisamente piccante, base del gambo giallo brillante.
Foto e commento di Tomaso Lezzi
![](https://www.funghiitaliani.it/uploads/monthly_08_2010/post-2993-043707400%201281995223.jpg)
Chalciporus piperatus; foto di Pietro Curti
![](http://www.funghiitaliani.it/uploads/monthly_09_2007/post-4-1190390321.jpg)
Chalciporus piperatus; foto di Emilio Pini
![](http://www.funghiitaliani.it/uploads/monthly_02_2008/post-21-1202437414.jpg)
Chalciporus piperatus; foto di Pietro Curti
![](http://www.funghiitaliani.it/uploads/post-4-1159300941.jpg)
Lactarius piperatus = Lactifluus piperatus; foto di Alessandro Francolini
![](http://www.funghiitaliani.it/uploads/monthly_06_2009/post-4417-1244360435.jpg)
Lactarius piperatus = Lactifluus piperatus; lamelle con sfumature carnicine e latice bianco immutabile se ancora fluido: diventa leggermente giallognolo se essiccato sulle lamelle; rimane immutato se isolato dalle lamelle; dal sapore molto pepato. Foto e commento di Alessandro Francolini
![](http://www.funghiitaliani.it/uploads/monthly_06_2009/post-4417-1244360571.jpg)
Lactarius piperatus = Lactifluus piperatus; foto di Alessandro Francolini
![](http://www.funghiitaliani.it/uploads/monthly_07_2009/post-4417-1246900083.jpg)
Lamelle fittissime in Lactarius piperatus = Lactifluus piperatus; foto di Alessandro Francolini
![](http://www.funghiitaliani.it/uploads/monthly_07_2009/post-4417-1246900148.jpg)
Lactarius piperatus = Lactifluus piperatus; foto di Gianluigi Boerio
![](http://www.funghiitaliani.it/uploads/monthly_07_2010/post-3496-1279105020,09.jpg)
Chalciporus piperatus; foto di Tomaso Lezzi
![](http://www.funghiitaliani.it/uploads/monthly_07_2016/post-12947-0-88501200-1469109177.jpg)
Chalciporus piperatus; foto di Tomaso Lezzi
![](http://www.funghiitaliani.it/uploads/monthly_08_2010/post-2993-079278000%201281995226.jpg)
Carne gialla; sapore pepato: Chalciporus piperatus; foto di Tomaso Lezzi
![](http://www.funghiitaliani.it/uploads/monthly_08_2011/post-2993-0-57873500-1314819916.jpg)
Lactarius piperatus = Lactifluus piperatus; foto di Alessandro Francolini
![](http://www.funghiitaliani.it/uploads/monthly_06_2016/post-4417-0-60032400-1465926947.jpg)
Lactarius piperatus = Lactifluus piperatus; foto di Mario Iannotti
![](http://www.funghiitaliani.it/uploads/monthly_07_2014/post-12947-0-81498300-1405691236.jpg)
Lactarius piperatus = Lactifluus piperatus; foto di Stefano Rocchi
![](http://www.funghiitaliani.it/uploads/monthly_07_2013/post-9732-0-52057700-1373635090.jpg)
Lactarius piperatus = Lactifluus piperatus; latice bianco immutabile; lamelle forcate-anastomosate; foto di Alessandro Francolini
![](http://www.funghiitaliani.it/uploads/monthly_2017_05/DSC01029.JPG.ed815a96d55dc3e77c76469b03dc32a1.JPG)
Termine Enciclopedia Illustrata curato e redatto per AMINT da Alessandro Francolini.