Ostreatus / Ostreato: a forma di ostrica, di conchiglia

Dal latino ostreàtus = simile a conchiglia; dal latino ostrèa = ostrica.

 

Ostreato è aggettivo (poco impiegato) per definire un cappello a forma di conchiglia; in tal caso è più frequente l'uso di concoide o di conchiforme o di flabelliforme (o aggettivi analoghi).

 

Mentre "ostreatus" è epiteto specifico di  Pleurotus ostreatus  (Jacquin : Fr.) Kummer, che è considerata specie tipo del Genere Pleurotus

 

 

******************************

 

Pleurotus ostreatus   (Jacquin : Fr.) Kummer; dal (nuovo) TUTTO FUNGHI, Scheda 42, Pag. 146: “Cresce cespitoso sui tronchi vivi, sui rami caduti e sui ceppi di alberi di latifoglie, in particolare di Pioppo, Salice, Sughera. Il suo periodo di crescita va dall’inizio dell’autunno a tutto l’inverno (specie tardiva); una delle sue caratteristiche, infatti, è quella di resistere alle gelate invernali. Ha carne compatta, soda, tenace nel gambo; elastica quasi fibrosa nel cappello dove assume vari spessori: più spessa vicino al gambo, sempre più sottile verso il margine; odore lieve farinaceo, a maturità con lieve sentore di muffa; sapore   dolce.”

Esemplari nati sopra un ceppo muschioso di Cerro, nel freddo periodo di fine dicembre. Conosciuto popolarmente con vari epiteti come: Gelone, Orecchione, Orecchietta; foto di Alessandro Francolini


 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Pleurotus ostreatus; cresce per tutto il periodo invernale su legno morto di Pioppo, Salice, Gelso e a volte anche su tronco vivo. Lo si può trovare isolato o più frequentemente a gruppi anche cespitosi (talvolta policormici) che formano la tipica cascata con i cappelli posizionati a mensola. E' un ottimo commestibile dopo prolungata cottura per ammorbidire la struttura soda e tenace della carne. Anche fritto impanato dopo prebollitura di circa 5 minuti. E' una specie tra le più coltivate e lo si può trovare in ogni punto vendita di frutta e verdura. 


Il cappello è a forma di ventaglio, convesso da giovane e con orlo  involuto, disteso nell'adulto come il ripiano di una mensola; colore grigio-brunastro o grigio-bluastro metallizzato, la cuticola è liscia, untuosa e staccabile.

 
Le lamelle sono molto decorrenti, bianche o biancastre, con molte biforcazioni.

 
Il gambo è tipicamente laterale come il manico del ventaglio, corto, a volte assente, asciutto, sodo, tenace specialmente verso la base.

 
La carne è bianca, tenace, elastica, abbondante nell'inserzione del gambo; odore leggero che negli esemplari maturi può ricordare quello della muffa, sapore   dolce.

 
Praticamente inconfondibile con altre specie velenose o tossiche sia per le caratteristiche morfologiche sia per l'habitat e il periodo di crescita.


Foto e commento di Emilio Pini

 

 

 

 

 

 

 

Pleurotus ostreatus; lignicolo buon commestibile e ben conosciuto anche col nome popolare di "gelone  o  orecchione" in relazione o al suo periodo di fruttificazione che coincide con i mesi più freddi dell'anno o alla sua morfologia che può ricordare un padiglione auricolare. Foto di Gianni Bonini

 

 

 

 

 

 

 

 

Pleurotus ostreatus; foto di Massimo Biraghi

 

 

 

 

 

 

 

Pleurotus ostreatus; foto di Luigi Minciarelli

 

 

 

 

 

 

 

Pleurotus ostreatus; foto di Raffaele Mininno

 

 

 

 

 

 

 

Pleurotus ostreatus; foto di Gianni Bonini

 

 

 

 

 

 

Pleurotus ostreatus; foto di Massimo Biraghi

 

 

 

 

 

 

 

Pleurotus ostreatus; foto di Gianni Bonini

 

 

 

 

 

 

 

Pleurotus ostreatus; foto di Emilio Pini

 

 

 

 

 

 

 

 

Lamelle molto decorrenti in   Pleurotus ostreatus; foto di Gianni Bonini

 

 

 

 

 

 

 

Pleurotus ostreatus; foto di Franco Sotgiu
 

 

 

 

 

 

 

 

Imenoforo di   Pleurotus ostreatus; foto di Mauro Cittadini

 

 

 

 

 

 

 

Pleurotus ostreatus; foto di Lorenzo Martinelli

 

 

 

 

 

 

 

Pleurotus ostreatus; foto di Felice Di Palma
 

 

 

 

 

 

 

 

Pleurotus ostreatus; foto di Luigi Minciarelli

 

 

 

 

 

 

 

Pleurotus ostreatus; foto di Annamaria Bononcini

 

 

 

 

 

 

 

Pleurotus ostreatus; foto di Massimo Biraghi

 

 

 

 

 

 

 

 

Pleurotus ostreatus; foto di Felice Di Palma

 

 

 

 

 

 

 

 

Pleurotus ostreatus; foto di Tomaso Lezzi

 

 

 

 

 

 

 

 

Pleurotus ostreatus; foto di Marika Ligure
 

 

 

 

 

 

 

 

 

Pleurotus ostreatus; foto di Giovanni Galeotti

 

 

 

 

 

Termine Enciclopedia Illustrata curato e redatto per AMINT da Alessandro Francolini.