Macrosporus / Macrospora / Macrosporum: con semi grandi. Nel senso di: con spore grandi

Dal greco makròs = grande, esteso; e dal greco sporá = seme, origine. Quindi, alla lettera: con semi grandi; qui nel senso di "con spore grandi".

 

In Micologia è epiteto specifico di molte specie, tra cui:   Alnicola macrospora    J.E. Lange ex J. Favre;   Amanita macrospora   H.L. Stewart & Grund;   Armata macrospora    (W. Yamam.) W. Yamam.;    Lepidocollema macrosporum    (Makhija & Adaw.) P.M. Jørg.;    Lycoperdon macrosporum    Velen.;    Lyophyllum macrosporum    Singer;   Agaricus macrosporus    (F.H. Møller & Jul. Schäff.) Pilát;    Ascobolus macrosporus    P. Crouan & H. Crouan;    Tuber macrosporum    Vittad.;   Marasmius macrosporus    M. Zang; ecc.

 

 

*************************

 

 

 

Agaricus macrosporus   (F.H. Møller & Jul. Schäff.) Pilát.; Agaricus di notevoli dimensioni, gli esemplari giovani col cappello  ancora chiuso già misuravano circa 7 cm, quelli più cresciuti in cui si era appena distaccato l'anello dal margine del cappello misuravano intorno ai 15 cm; cappello spesso diviso in areole; lamelle grigie nei giovani poi rosa chiaro; anello ampio, supero, discendente, in alcuni esemplari con tracce di ruota dentata; gambo massiccio, squamettato, ingrossato e spesso ricurvo alla base. La superficie e la carne mostrano un leggero viraggio al giallo, sapore grato, odore delicato, anisato. Sporata  bruno-rosato.

Foto e commento di Tomaso Lezzi
 

 

 

 

 

 

 Agaricus macrosporus ; foto di Claudio Angelini
 

 

 

 

 

 

Agaricus macrosporus ; foto di Luigi Minciarelli
 

 

 

 

 

 

Agaricus macrosporus ; foto di Luigi Minciarelli
 

 

 

 

 

 

 

Lyophyllum macrosporum   Singer; è un  Lyophyllum  dal cappello senza tonalità grigiastre; con lamelle spaziate, nerastre alla manipolazione o in vetustà; carne annerente. Foto e commento di Massimo Biraghi

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Lyophyllum macrosporum; annerimento dopo qualche tempo dalla raccolta; foto di Massimo Biraghi
 

 

 

 

 

 

 

Tuber macrosporum   Vittad.; un fungo ipogeo poco frequente. Ascocarpo sferico-rotondeggiante più o meno gibboso; peridio  bruno scuro, nerastro, in alcuni punti sfumato di rossiccio, con verruche poligonali piccole, in genere depresse tanto da far sembrare il fungo quasi liscio. La gleba è bruno-grigiastra, in alcuni punti ferruginosa, cosparsa da vene  sterili  biancastre e tortuose. Odore  agliaceo  ed evocante quello del  Tuber magnatumSapore buono.

Vegeta non molto profondo nei terreni argillosi da agosto a dicembre; si associa a Roverella, Salice, Pioppo e Carpino.

 Foto e commento di Stefano Rocchi

 

 

 

 

 

 

Agaricus macrosporus ; primo piano del cappello screpolato e ingiallito; foto di Luigi Minciarelli

 

 

 

 

 

 

Agaricus macrosporus ; foto di Luigi Minciarelli

 

 

 

 

 

 

Alnicola macrospora    J.E. Lange ex J. Favre;   l'odore rafanoide  con timbri di cacao e le lamelle crema-ocra chiaro con riflessi rosa, potrebbero far pensare a un  Hebeloma sp.

Analizzando i caratteri morfocromatici, in particolare le striature al margine del cappello, l'aspetto in generale esile a confronto di  Hebeloma sp., le colorazioni delle lamelle da giovane con riflessi rosati, il gambo sericeo e lucente, percorso logitudinalmente da striature, nonchè le colorazioni pileiche "monotone" che evocavano Entoloma sp., indirizzano correttamente verso il Genere Alnicola.
Le specie del Genere  Alnicola crescono abitualmente sotto Alnus spp., ma in alcuni casi, come questo, il ritrovamento è stato effettuato sotto Carpino e Castagno, con Quercia poco distante.

Foto e commenro di Massimo Biraghi

 

 

 

 

 

 

 

Alnicola macrospora; foto di Massimo Biraghi

 

 

 

 

 

 

 

Gambo di  Agaricus macrosporus; foto di Pietro Curti
 

 

 

 

 

 

Agaricus macrosporus; foto di Emilio Pini
 

 

 

 

 

 

Agaricus macrosporus; foto di Massimo Biraghi
 

 

 

 

 

 Gambo, anello e imenoforo di  Agaricus macrosporus; foto di Massimo Biraghi
 

 

 

 

 

 

Tuber macrosporum; foto di Stefano Rocchi

 

 

 

 

 

Tuber macrosporum; foto di Stefano Rocchi

 

 

 

 

 

 

 Giovani esemplari di   Agaricus macrosporus; foto di Tomaso Lezzi
 

 

 

 

 

 

 

 

Agaricus macrosporus; foto di Tomaso Lezzi
 

 

 

 

 

 

 

Particolare dell'anello supero e discendente in  Agaricus macrosporus; foto di Tomaso Lezzi 

 

 

 

 

 

 

Sezione: carne leggermente ingiallente in  Agaricus macrosporus; foto di Tomaso Lezzi 

 

 

 

 

 

 

Agaricus macrosporus; foto di Luigi Minciarelli

 

 

 

 

 

Primordi  di  Agaricus macrosporus; foto di Stefano Rocchi

 

 

 

 

 

Anello e imenoforo di  Agaricus macrosporus; foto di Luigi Minciarelli

 

 

 

 

Termine Enciclopedia Illustrata curato e redatto per AMINT da Alessandro Francolini.